Transcript
The lightning flash with arrowhead symbol within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of uninsulated "dangerous voltage" within the product's enclosure, that may be of sufficient magnitude to constitute a risk of electric shock to persons.
The exclamation point within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of important operating and maintenance (servicing) instructions in the literature accompanying the appliance.
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS INSTRUCTIONS PERTAINING TO A RISK OF FIRE, ELECTRIC SHOCK OR INJURY TO PERSONS WARNING - When using electric products, basic precautions should always be followed, including the following: 1. Read all the SAFETY INSTRUCTIONS before using the product. 2. To reduce the risk of injury, close supervision is necessary when the product is used near children. 3. Do not use this product near water - for example, near a bathtub, washbowl, kitchen sink, in a wet basement or near a swimming poor or the like. 4. This product in combination with headphones or an amplifier, may be capable of producing sound levels that could cause permanent hearing loss. Do not operate for a long period of time at high volume level or at a level that is uncomfortable. If you experience any hearing loss or ringing in the ears, you should consult an audiologist. 5. This product should be located so that its location or position does not interfere with its proper ventilation. 6. This product should be located away from heat sources such as radiators, heat registers or other products that produce heat. 7. The product should be connected to a power supply only of the type described on the operating instructions or as marked on the product. 8. This product may be equipped with a polarized line plug (one blade wider than the other). This is a safety feature. If you are unable to insert the plug into the outlet, contact an electrician to replace your obsolete outlet. Do not defeat the safety purpose of the plug. 9. The power-supply cord of the product should be unplugged from the outlet when left unused for a long period of time. When unplugging the power-supply cord, do not pull on the cord, but grasp it by the plug. 10. Care should be taken so that object do not fall and liquid are not spilled into the enclosure through openings. 11. The product should be serviced by qualified service personnel when: A. The power-supply cord or the plug has been damaged; or B. Objects have fallen, or liquid has been spilled into the product; or C. The product has been exposed to rain; or D. The product does not appear to operate normally or exhibits a marked change in performance; or E. The product has been dropped or the enclosure damaged. 12. Do not attempt to service the product beyond that described in the user-maintenance instructions. All other servicing should be referred to qualified service personnel. 13. WARNING - Do not place objects on the product's power cord or place it in a position where anyone could trip over, walk on or roll anything over it. Do not allow the product to rest on or to be installed over power cords of any type. Improper installations of this type create the possibility of fire hazard and/or personal injury.
SAVE THESE INSTRUCTIONS
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
INDICE INTRODUZIONE ................................................................................... 3 Informazioni Tecniche Fondamentali
4
Il Rumore come Fenomeno Fisico ............................................................................................................................. 4 Cosa sono le Dinamiche Audio? ................................................................................................................................ 4 Compressori/Limiter .................................................................................................................................................... 5 Expander/Noise-Gate ................................................................................................................................................... 5 Compander ................................................................................................................................................................... 6
LA CONCEZIONE PROGETTUALE .................................................... 6 Il VCA INGRESSI
6 6
Ingressi Bilanciati ........................................................................................................................................................ 6 Ingressi Sidechain ....................................................................................................................................................... 6
DIAGRAMMA A BLOCCHI ................................................................... 7 INSTALLAZIONE .................................................................................. 8 Montaggio a Rack Connettori
8 8
Impedenze .................................................................................................................................................................... 8 Sbilanciato/Bilanciato .................................................................................................................................................. 8 Il Cablaggio Corretto per i Collegamenti Bilanciate ................................................................................................. 8
Collegamento Bilanciato/Sbilanciato
9
Collegamento Bilanciato ............................................................................................................................................. 9 Collegamento Sbilanciato ......................................................................................................................................... 10
Collegamento alla rete
10
Voltaggio di rete ......................................................................................................................................................... 10 Sostituzione del Fusibile di Sicurezza ..................................................................................................................... 10
CONTROLLI ....................................................................................... 11 Sezione Expander/Gate Sezione Compressor/Limiter Sezione Dynamic Enhancer Il pannello posteriore del CLX2
11 11 12 13
FUNZIONAMENTO ............................................................................ 14 Sezione Expander/Gate Sezione Compressore L’effetto di Compressione L’Effetto Limiter L’Effetto Dynamic Enhancer
14 15 18 19 20
1
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
UTILIZZO ............................................................................................ 21 Utilizzi Principali e Impostazioni Iniziali
21
Compressione/Levelling/Limiting/Clipping ............................................................................................................. 21
Sezione Expander/Gate
22
Controllo della Dispersione In Studio ...................................................................................................................... 22 Impostazioni Iniziali Per la Sezione Expander/Gate ............................................................................................... 22 Ridurre la Dispersione dei Microfoni sul Palco ...................................................................................................... 22 Riduzione del Feedback sul Palco ........................................................................................................................... 23 Riduzione del Rumore negli Effetti .......................................................................................................................... 23
La Funzione Compressore
23
Impostazioni Iniziali Per la Sezione Compressore ................................................................................................. 23 Creare Effetti con il CLX2 .......................................................................................................................................... 24
La Funzione Limiter
24
Impostazioni Iniziali Per la Sezione Limiter ............................................................................................................ 24
UTILIZZI SPECIALI ............................................................................ 25 USARE IL CLX2 PER LA REGISTRAZIONE E LA DUPLICAZIONE DI CASSETTE ...... 25 Il CLX2 Nella Registrazione Digitale e Nel Campionamento .................................................................................. 25 Il CLX2 Nel Mastering ................................................................................................................................................ 25
Il CLX2 Come Dispositivo di Protezione
26
Protezione di un Sistema con un Crossover Passivo ............................................................................................ 26 Protection di un Sistema con Crossover Attivo ..................................................................................................... 26 Migliorare il Suono di un Sistema di Processori .................................................................................................... 27
Usare il CLX2 con i Registratori Il CLX2 Nel Broadcast Usare il CLX2 per Modificare i Suoni
27 28 28
Rimodellare i Suoni Campionati ............................................................................................................................... 28 Alterare la Struttura degli Strumenti Musicali ......................................................................................................... 29
UTILIZZO SIDECHAIN ESTERNO .................................................... 29 Il Connettore SIDECHAIN Usare Un Equalizzatore Nel Percorso Sidechain
29 29
Il CLX2 Come “De-Esser“ .......................................................................................................................................... 29 Filtraggio Selettivo di Segnali Indesiderati ............................................................................................................. 30 Soppressione di Strumenti Durante la Registrazione ............................................................................................ 30 Enfatizzazione di Strumenti nella Registrazione3 .................................................................................................. 34 Riduzione del Feedback nei Sistemi PA .................................................................................................................. 30
Compression anticipata Compressione “Voice-Over“ (“Ducking“)
31 31
SPECIFICHE ....................................................................................... 32
2
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
INTRODUZIONE Comprando il nuovo LEM CLX2, avete acquistato un processore dinamico universale ed estremamente efficiente. Il nuovo design dei circuiti fanno del LEM CLX2 il processore dinamico definitivo: riconoscimento intelligente del programma, Expander/Gate interattivo e un nuovo Dynamic Enhancer.
Compressore Interattivo Il Compressore Interattivo del CLX2 combina con successo il concetto del compressore “Hard Knee“ con le caratteristiche dell’approccio “Soft Knee“. Il modello “Soft Knee”, con il suo controllo “soft”, è la base per la compressione “inudibile” e “musicale” del materiale, mentre la funzione “Hard Knee” è un prerequisito tanto per il processing dinamico creativo ed efficiente, quanto per limitare efficacemente e precisamente i picchi di segnale. Questa funzione è necessaria per proteggere le apparecchiature successive contro la distorsione e il conseguente danneggiamento e soddisfa pienamente sia le necessità tecniche, sia quelle musicali.
Funzione AUTO Il CLX2 incorpora, inoltre, la funzione AUTO per la ricerca intelligente sul programma. Con l’aiuto della funzione AUTO, i tempi di attacco e release sono derivati automaticamente dal materiale del programma. I più comuni errori di programmazione possono essere efficacemente prevenuti. Questa opzione vi permette di comprimere pesantemente e “musicalmente” la dinamica senza udibili “pumping”, “breathing” o altri effetti collaterali, fornendovi ottimi risultati.
Controlli Manuali di Attacco e Release La risposta di un compressore e la qualità del trattamento dinamico dipendono prevalentemente dai tempi di controllo, cioè le funzioni attacco e release. Trattando segnali di strumenti singoli, come batteria, chitarra etc., e usando il compressore per proteggere il sistema audio contro i transienti, è fondamentale che i tempi di controllo siano programmabili dall’utente. Il CLX2 offre questa possibilità fornendo ambedue i controlli di ATTACCO e RELEASE per consentire un trattamento del suono personalizzato.
Expander/Gate adattativo Un problema fondamentale nell’uso dei compressori è dato dal rumore di fondo, che risulta molto amplificato durante i passaggi più silenziosi o nelle pause. Questo effetto è esagerato quando il rapporto di compressione è inappropriato. L’ Expander/Gate IRC adattativo del CLX2 adatta automaticamente l’espansione in base al materiale del programma. Il risultato è un expander meno critico nel settaggio e più tollerante in presenza di quei segnali che si trovano appena sopra il rumore di fondo.
Il Dynamic Enhancer Uno dei più comuni effetti negativi della compressione a larga banda è il suono ovattato e schiacciato che si produce quando questa viene applicata a una musica complessa, poiché l’alta intensità sulle frequenze basse induce un compressore a ridurre il guadagno generale. Le frequenze acute che si verificano contemporaneamente sono ugualmente attenuate. Questa intermodulazione spettrale causa l’effetto di schiacciamento del suono. La soluzione a questo problema è il Dynamic Enhancer che consente una selettiva sostituzione dell’estremo acuto impoverito dall’uso della compressione. Poiché l’Enhancer monitorizza la quantità di compressione, l’effetto non viene attivato quando la compressione non ha luogo. Nessun suono alterato e nessun rumore aggiunto. Questo vantaggio consente di applicare la compressione durante tutto il mix senza la necessità di un altro enhancer esterno. Le seguenti istruzioni dovrebbero familiarizzarvi con i termini tecnici usati in precedenza, così che possiate conoscere tutte le funzioni dell’apparecchio. Dopo avere letto attentamente il manuale, per favore conservatelo in un luogo sicuro, per poterlo consultare di nuovo se necessario.
3
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
INFORMAZIONI TECNICHE FONDAMENTALI Utilizzando la tecnologia analogica attuale è possibile costruire apparecchiature audio con una dinamica fino a 125 dB. Al contrario della tecnica analogica, la dinamica delle apparecchiature digitali è approssimativamente inferiore di 25 dB. Con la tecnologia convenzionale di registrazione, così come nel broadcasting, questo valore è ulteriormente ridotto. In generale, le diminuzioni di dinamica sono dovute a mezzi di registrazione e trasmissione rumorosi e anche alla headroom massima di questi sistemi.
Il Rumore come Fenomeno Fisico Tutti i componenti elettrici producono un certo livello di rumore insito nel sistema. La corrente che scorre attraverso un conduttore porta a incontrollati movimenti casuali degli elettroni. Per ragioni statistiche, questi producono frequenze nell’intero spettro audio: Se queste correnti sono molto amplificate, il risultato sarà percepito come rumore. Poiché tutte le frequenze sono ugualmente interessate, il risultato sarà un rumore bianco. E’ piuttosto ovvio che le apparecchiature elettroniche non possono funzionare senza componenti. Anche se vengono utilizzati speciali componenti a basso rumore, una certa quantità di rumore di fondo non può essere evitata. Questo effetto è simile alla riproduzione di un nastro. Anche le particelle magnetiche non direzionali che passano davanti alla testina possono causare correnti e voltaggi incontrollati. Il suono delle varie frequenze risultanti è percepito come rumore. Persino il miglior bias disponibile su nastro consente un rapporto segnale-disturbo di circa 70 dB, non accettabile oggi poiché le richieste degli ascoltatori sono cresciute. Per le leggi della fisica, è impossibile con i mezzi convenzionali migliorare il design dei supporti magnetici.
Cosa sono le Dinamiche Audio? Una importante caratteristica dell’orecchio umano è la sua capacità di distinguere un larghissimo spettro di variazioni d’ampiezza – dal più lieve sussurro all’assordante rombo dei jet. Se tentassimo di registrare o riprodurre questo ampio spettro di suoni con l’aiuto di amplificatori, registratori a cassette, dischi o persino registratori digitali (CD, DAT etc.), saremmo immediatamente costretti dentro ai limiti fisici della tecnologia elettronica e acustica per la riproduzione del suono.
Fig. 1 Il range dinamico di alcune apparecchiature Il range dinamico utilizzabile delle apparecchiature elettro-acustiche è limitato sia negli estremi gravi che in quelli acuti. Il rumore termico degli elettroni nei componenti dà come risultato un rumore di fondo udibile e perciò rappresenta il limite inferiore del range di trasmissione. Il limite superiore è determinato dai livelli dei voltaggi interni; se questi sono superati, il risultato è un segnale distorto udibile. Sebbene in teoria il range dinamico utile si trova entro questi due limiti, in pratica è considerevolmente più piccolo, poiché una certa riserva deve essere mantenuta per evitare le distorsioni del segnale se si verificano picchi improvvisi. Da un punto di vista tecnico, definiamo questa riserva come “headroom“ – questa è normalmente circa 10 – 20 dB. Una riduzione del livello operativo dovrebbe consentire una maggiore “headroom”, cioè il rischio di una distorsione dovuta a picchi di livello dovrebbe essere ridotta. Tuttavia, nello stesso tempo, il rumore di fondo di base del segnale dovrebbe crescere considerevolmente.
4
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
Fig. 2 Il rapporto interattivo tra livello operativo e headroom Per queste ragioni è utile mantenere il livello operativo il più alto possibile, senza rischiare distorsioni di segnale, per ottenere un’ottima qualità di trasmissione. E’ possibile migliorare ulteriormente la qualità di trasmissione monitorando costantemente il segnale regolando il livello del materiale per mezzo di un fader di volume. Aumentando il gain durante i passaggi a basso volume e diminuendolo in quelli alti. Naturalmente è abbastanza ovvio che questo tipo di controllo manuale è piuttosto restrittivo; è difficile avvertire i picchi di segnale ed è per lo più impossibile ridurli. Il controllo manuale è semplicemente non abbastanza rapido per essere soddisfacente. Nasce quindi la necessità di un sistema di rapido controllo automatico del gain che monitorizzi costantemente il segnale e che corregga il guadagno per massimizzare il rapporto segnale-rumore senza incorrere in distorsioni. Questo dispositivo si chiama compressore o limiter.
Compressori/Limiter Se misurate il range dinamico di uno strumento in una registrazione live, troverete che si verificano ampiezze estreme che portano a sovraccarichi nei processori di segnale successivi. Specialmente nel broadcasting e nel cutting discografico, questi picchi possono provocare pesanti distorsioni. Per evitare questo tipo di distorsioni o, per esempio, per evitare che gli altoparlanti vengano danneggiati dai sovraccarichi, vengono usati dei Compressori o dei Limiter. La funzione principale usata da questi dispositivi dipende da un controllo automatico del guadagno, come menzionato nella sezione precedente, che riduce l’ampiezza dei passaggi forti e perciò contiene la dinamica originale entro il range desiderato. Questa applicazione è particolarmente utile nella registrazione microfonica, per compensare le variazioni di livello causate dalle variazioni della distanza del microfono. Sebbene i compressori e i limiter svolgano compiti simili, un punto essenziale li differenzia. I limiter troncano bruscamente il segnale sopra un certo livello, mentre i compressori controllano il segnale “gentilmente” all’interno di un range più ampio. Un limiter monitorizza continuamente il segnale e interviene non appena il livello eccede una soglia programmabile. Qualsiasi segnale che superi questa soglia sarà immediatamente ridotto al livello programmato. Anche un compressore monitorizza continuamente il segnale e ha un certo livello di soglia. Con la compressione, in contrasto con l’azione di un limiter, i segnali non sono ridotti brutalmente di livello una volta superata la soglia, ma sono ricondotti al livello di soglia gradualmente. Il guadagno del segnale è ridotto in relazione alla quantità di segnale che eccede questo punto. Di solito i livelli di soglia per i compressori sono posti al di sotto del normale livello operativo per permettere alle dinamiche più alte di essere compresse in modo musicale. Per i limiter, il livello di soglia è posto sopra il normale livello operativo allo scopo di ottenere un’affidabile limitazione del segnale e proteggere le apparecchiature successive dai sovraccarichi di segnale.
Expander/Noise-Gate La qualità dell’audio dipende, in generale, dalla fonte da cui è derivato. La dinamica dei segnali sarà spesso limitata dal rumore. I sintetizzatori, gli effetti, i pickup delle chitarre, gli amplificatori etc. generalmente producono un alto livello di rumore, ronzio o soffio, che può disturbare la qualità segnale. Normalmente questi rumori sono inudibli se il livello del segnale desiderato si trova considerevolmente al di sopra del rumore. Questa percezione dell’orecchio è basata sull’effetto di mascheramento: il rumore sarà mascherato e diventerà inudibile non appena siano aggiunti segnali considerevolmente più forti nella stessa banda di frequenza. Nondimeno, più il livello del segnale diminuisce, più il rumore di fondo diventa un fattore disturbante. Gli Expander o i noise-gate offrono una soluzione a questo problema: questi dispositivi attenuano i segnali quando le loro ampiezze diminuiscono, attenuando così il rumore di fondo. Basandosi su questo metodo, gli amplificatori a controllo di guadagno, come gli expander, possono estendere la dinamica di un segnale e sono perciò l’opposto di un compressore.
5
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
In pratica è dimostrato che un’espansione sull’intera gamma dinamica non è desiderata. Con un rapporto di espansione di 5:1 e un range dinamico processato di 30 dB, il risultato sarà un range di dinamica di 150 dB in uscita, che travalica tutti i successivi processori di segnale, incluso l’orecchio umano. Perciò il controllo di ampiezza è limitato ai segnali i cui livelli sono al di sotto di una certa soglia. I segnali al di sopra di questa soglia passano inalterati attraverso l’unità: A causa della continua attenuazione del segnale al di sotto di questa soglia, questo tipo di espansione è denominata espansione “verso il basso” (“downward”). Il noise-gate è la forma più semplice di expander: in contrasto con l’expander, che continuativamente attenua un segnale al di sotto della soglia, il noise-gate taglia il segnale brutalmente: Nella maggior parte delle applicazioni questo metodo non è molto utile, poiché questo passaggio on/off è troppo drastico. L’attivazione di una semplice funzione di gate appare molto palese e innaturale: Per ottenere un trattamento inudibile del segnale, è necessario poter controllare i parametri di inviluppo del segnale stesso.
Compander La più largamente diffusa applicazione dei sistemi di compressione ed espansione si trova nei sistemi di riduzione del rumore: Per migliorare la qualità audio dei supporti magnetici e dei mezzi di trasmissione, l’industria ha sviluppato alcuni sistemi che espandono artificialmente la dinamica. Questi sistemi sono chiamati COMPANDER (COMpressor-exPANDER) e sono basati sul seguente principio: Durante la registrazione, l’ampiezza dei segnali di basso livello (che sono al di sotto del livello di rumore insito nel nastro) è aumentata, il segnale, cioè, diviene più forte. Le dinamiche dei passaggi più forti, che saturerebbero il nastro, vengono ridotte. Per merito della compressione del segnale, si può ottenere un livello di registrazione più elevato. Durante il replay, il processo è invertito per restituire la dinamica originale. Espandendo i segnali, cioè allargando la loro dinamica, viene ridotto il livello del rumore inerente al nastro. Per rovesciare in modo preciso l’intero processo, è necessario aggiungere al segnale uno schema di codifica.
LA CONCEZIONE PROGETTUALE IL VCA Nel cuore del CLX2 si trova un eccellente VCA (Amplificatore Controllato in Ampiezza). Con le sue ottime specifiche (rumore, THD, controllo della banda passante, linearità, slew rate e stabilità termica) il VCA di precisione usato nel CLX2 può essere considerato uno dei migliori componenti nella tecnologia VCA. Il “control feedthrough” usato nella terminologia dei VCA, è un parametro molto critico per la diafonia del voltaggio di controllo nel percorso audio. Variazioni lente del voltaggio di controllo portano a lente variazioni di corrente nel VCA e sono per lo più inudibli. Controlli più rapidi, invece, producono sgradevoli rumori di commutazione (“click”).
INGRESSI Ingressi Bilanciati Come standard il LEM CLX2 è equipaggiato con ingressi servo-bilanciati elettronicamente. Il nuovo design del circuito prevede la riduzione automatica di ronzio e rumore per i segnali bilanciati e perciò permette operazioni senza problemi, anche ad alti livelli. I ronzii di rete esterni saranno efficacemente soppressi. La funzione servo-automatica riconosce la presenza di connettori sbilanciati e regola internamente il livello nominale per evitare differenze tra il segnale in ingresso e in uscita (la correzione è di 6dB).
Ingressi Sidechain Ciascuno dei due canali del CLX2 incorpora una distinta funzione SIDECHAIN. Usando un equalizzatore esterno, questa funzione addizionale permette di operare selettivamente sulle frequenze. Perciò, l’unità può essere usata come de-esser, soppressore di feedback etc.
6
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
DIAGRAMMA A BLOCCHI
Fig.3 Diagramma a Blocchi del CLX2
Il Percorso AUDIO Il segnale in ingresso passa dapprima attraverso uno stadio di ingresso bilanciato elettronicamente ed è poi indirizzato attraverso il VCA (Amplificatore Controllato in Ampiezza) che effettivamente governa il processo dinamico. Un amplificatore differenziale registra la quantità di compressione e conduce il segnale risultante in un enhancer dinamico. Il potenziometro successivo controlla la quantità di enhancement dinamico che sarà mixato di nuovo nel percorso principale. L’amplificatore e il driver di uscita combinano ambedue i segnali e li conducono attraverso l’interruttore di bypass al connettore di uscita.
Il Percorso SIDECHAIN Il segnale audio è simultaneamente diretto all’ingresso SIDECHAIN. Processando ulteriormente questo segnale, sia l’Expander che i Detector audio del compressore causano una conversione del segnale audio in voltaggi di controllo rettificati. I successivi circuiti Auto Gate e Auto Compressore governano le caratteristiche di controllo del gate e del compressore. Questi derivano automaticamente i tempi di attacco e release dal segnale in ingresso e perciò producono un trattamento del segnale musicale e non invadente. Il voltaggio di controllo ottenuto è poi indirizzato al VCA.
L’ingresso “SIDECHAIN” Un segnale esterno può essere indirizzato all’ingresso SIDECHAIN, che permette di controllare l’apparecchio dall’esterno. Usando l’insert SIDECHAIN posto sul pannello posteriore, il collegamento al segnale audio è automaticamente interrotto e il CLX2 può ora essere usato, per esempio, come un compressore a frequenza differenziata (de-esser etc.).
7
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
INSTALLAZIONE Il vostro LEM CLX2 è stato accuratamente imballato in fabbrica e l’involucro è stato progettato per proteggere l’unità dalle scosse e gli urti. Nondimeno, vi raccomandiamo di esaminare attentamente l’imballo e il suo contenuto per scoprire qualsiasi segno di danneggiamento che avesse potuto verificarsi durante il trasporto. Se l’unità è danneggiata, per favore non rispeditela a noi, ma avvertite immediatamente il vostro distributore e il trasportatore, altrimenti i reclami per danneggiamenti o sostituzioni potrebbero non essere garantiti. I reclami sulla spedizione devono essere fatti dal destinatario.
MONTAGGIO A RACK Il LEM CLX 2 occupa una unità rack standard da 19”. Per favore prevedete almeno 10 cm di profondità in più per i connettori sul pannello posteriore. Assicuratevi che ci sia abbastanza spazio intorno all’unità per il raffreddamento e per favore non posizionate il CLX2 su dispositivi ad alta temperatura come amplificatori di potenza etc. per evitare il surriscaldamento.
CONNETTORI Il CLX2 può essere installato usando jack standard da ¼”. Sebbene gli ingressi siano completamente bilanciati, le servo-funzioni automatiche permettono loro di funzionare con sorgenti e carichi sbilanciati. Gli insert sono equipaggiati con prese jack da ¼” e i loro ingressi e uscite sono sbilanciati. L’anello dello spinotto jack (Key Send) è in fase con il positivo dell’ingresso audio e porta il segnale.
Impedenze L’ingresso ha un’impedenza di 60 kOhms e può essere pilotato dalla maggior parte delle sorgenti. Se l’uscita di un dispositivo richiede un carico di 600 Ohm (fornito con la maggior parte dei trasformatori d’uscita), una resistenza da 600 Ohm dovrebbe essere saldata tra la punta e l’anello sul connettore jack d’ingresso.
Sbilanciato/Bilanciato Il 90% degli errori nelle installazioni audio possono essere attribuiti a connessioni audio scorrette e difettose! Per utilizzare il CLX2 al massimo del suo potenziale, per favore leggete con attenzione la sezione seguente. Per una migliore comprensione, deve essere chiarita la differenza tecnica tra i sistemi sbilanciati e quelli bilanciati.
Il Sistema Sbilanciato Il sistema sbilanciato è caratterizzato da un cavo schermato singolo con il conduttore centrale che porta il segnale e lo schermo a terra.
Il Sistema Bilanciato Il sistema bilanciato è caratterizzato da un cavo schermato doppio, dove ciascuno dei due conduttori centrali porta il segnale ma di fase opposta. Essi hanno una differenza di potenziale uguale ma invertita rispetto alla terra. Il vantaggio del sistema bilanciato è basato sull’effetto che l’amplificatore differenziale in un dispositivo successivo sopprime tutti i rumori di uguale fase che sono stati indotti durante la trasmissione attraverso il cavo di collegamento. Tuttavia, il segnale originale sarà amplificato e conserverà tutta la sua integrità originale. In questo modo, i segnali audio possono essere trasmessi senza interferenze o perdite a lunga distanza. I sistemi bilanciati o sbilanciati richiedono differenti cablaggi. Per favore leggete accuratamente la sezione successiva e fate attenzione alle corrette necessità di cablaggio dell’unità nella catena audio.
Il Cablaggio Corretto per i Collegamenti Bilanciati Se l’unità che precede il CLX2 usa uscite bilanciate, vi raccomandiamo di usare connessioni audio bilanciate. Questo eviterà interferenze come ronzio di rete etc. Per la massima soppressione del ronzio, dovreste evitare la massa comune, cioè mettere a terra sia l’ingresso che l’uscita del CLX2.
8
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
CLX 2
Fig. 4 Il corretto cablaggio del sistema bilanciato Vi raccomandiamo di connettere lo schermo del cavo di ingresso alla massa della sorgente di segnale, assicurandovi che lo schermo non sia connesso al connettore di ingresso del CLX2. All’uscita, lo schermo del cavo è collegato alla massa del CLX2, ma assicuratevi che lo schermo del termine del cavo corrispondente non sia collegato alla massa dell’unità successiva. In generale, lo schermo dovrà essere collegato alle unità sorgente ma non alle unità di destinazione. Se ancora si percepisce ronzio, può essere utile in alcuni casi collegare lo schermo anche all’ingresso del dispositivo successivo.
COLLEGAMENTO BILANCIATO/SBILANCIATO Il CLX2 è usato con jack standard da ¼”: Per favore fate riferimento alla sezione seguente per il corretto cablaggio:
Collegamento Bilanciato Se l’unità che precede il CLX2 usa uscite bilanciate o se l’unità successiva al CLX2 usa ingressi bilanciati, allora raccomandiamo i seguenti adattamenti. Le Figure 5 e 6 mostrano le correte connessioni per il collegamento stereo da jack a jack. La Figura 5 mostra il corretto modo di collegare l’ingresso bilanciato, mentre la figura 6 mostra il modo corretto per collegare l’uscita del CLX2. Se ancora percepite ronzio, può essere utile in alcuni casi collegare lo schermo anche all’ingresso del dispositivo successivo.
CLX 2
Fig. 5 Cablaggio bilanciato dell’ingresso del CLX2 con collegamento jack ¼”
9
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
Collegamento Sbilanciato Nelle applicazioni che non richiedono collegamenti bilanciati, vi raccomandiamo di usare un cavo schermato singolo con due spine jack mono. Per favore assicuratevi che lo schermo sia collegato ad ambedue i capi.
CLX 2 CLX 2
Fig. 6 Cablaggio sbilanciato dell’ingresso e uscita del CLX2 con collegamento jack ¼”
COLLEGAMENTO ALLA RETE Nel CLX2 il collegamento di rete è realizzato con un cavo di rete e un connettore standard IEC. Esso soddisfa tutti i requisiti internazionali di certificazione di sicurezza. Per favore assicuratevi che tutte le apparecchiature abbiano un corretto collegamento a terra. Per la vostra sicurezza, è consigliabile non rimuovere i collegamenti di terra all’interno dell’unità o nell’alimentazione, o non effettuare del tutto queste connessioni. La massa audio del CLX2 è internamente disaccoppiata, per isolarla dalla massa dell’alimentazione. Perciò non è vantaggioso cercare di risolvere problemi di loop di massa usando questo metodo.
Voltaggio di rete Prima di accendere l’unità, controllate che il voltaggio di rete disponibile corrisponda a quello indicato sul pannello posteriore.
Sostituzione del Fusibile di Sicurezza Un fusibile di sicurezza protegge l’unità da gravi danneggiamenti. Se il fusibile si brucia, questo è un avvertimento che indica sempre che il circuito è in sovraccarico. Il guasto deve essere sempre riparato prima di sostituire il fusibile. Se il fusibile è difettoso e deve essere sostituito prima che l’unità sia riparata, prego assicuratevi di sostituirlo solo con uno di identico tipo e valore: Non usate MAI fusibili di differente valore e non coprite MAI i fusibili danneggiati con fogli di alluminio. Questo può provocare incendi e scosse elettriche e metterà a rischio la vostra e le altrui vite.
10
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
CONTROLLI
Fig. 7 Pannello frontale del CLX2 Il LEM CLX2 ha due canali identici. Ciascun canale è dotato di 2 interuttori a pulsante retro illuminati, 7 controlli rotativi e 9 LED.
SEZIONE EXPANDER/GATE
Fig. 8 Controlli della sezione Expander/Gate
1 THRESHOLD Questo controllo regola il livello di soglia per la sezione expander/gate nel range da BYPASS a +10 dBu. I segnali al di sotto di questa soglia saranno attenuati.
2 CLOSE LED Questo LED si illumina quando si verifica l’espansione.
SEZIONE COMPRESSOR/LIMITER
Fig. 9 Controlli della sezione Compressor/Limiter
11
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
3 IN/OUT Questo interruttore attiva il canale corrispondente. L’interruttore IN/OUT è usato per raffronti diretti tra il materiale originale e quello processato.
4 THRESHOLD Questo controllo imposta il punto si soglia per la sezione compressore. Ha un range da -40 a +20 dB.
5 RATIO Il controllo RATIO determina il rapporto tra il livello di ingresso e di uscita per tutti i segnali che oltrepassano il punto si soglia. Il range di questo rapporto può essere regolato tra 1:1 e LIM (Limiter).
6 ATTACK Il controllo Attack determina il tempo che impiega il compressore a rispondere al segnale che oltrepassa la soglia. Questo controllo può essere regolato da 0.1 a 200 millisecondi.
8 RELEASE Il controllo RELEASE determina il tempo in cui il compressore ritorna al gain unitario dopo essere sceso al di sotto del livello di soglia. Questo controllo può essere regolato da 0.05 a 4 secondi.
9 AUTO Attivando il comando AUTO i controlli dei tempi di ATTACK e RELEASE sono disattivati e questi tempi vengono derivati automaticamente dal segnale in ingresso. Questa funzione permette una compressione musicale e non invadente di segnali o mixaggi con dinamiche largamente variabili.
10 OUTPUT control Il controllo OUTPUT permette di aumentare o diminuire il segnale in uscita fino a un massimo di 20 dB. Perciò una perdita di livello, dovuta al processo di compressione o di limiting, può essere compensata.
16 GAIN REDUCTION l’indicatore a 8 stadi GAIN REDUCTION mostra la riduzione di guadagno effettiva in un range da 0 a 30 dB.
SEZIONE DYNAMIC ENHANCER
Fig. 10 Controlli della Sezione Dynamic Enhancer
11 PROCESS Il controllo PROCESS imposta la quantità di enhancement tra Off e 6. L’enhancement dinamico vi permette di ricostruire le alte frequenze perse nel processo di compressione con un controllo dinamico dal suono assolutamente naturale.
12
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
IL PANNELLO POSTERIORE DEL CLX2
Fig. 11 Il pannello posteriore del CLX2
12 PORTAFUSIBILI Ricordate sempre di rimpiazzare il fusibile con uno del tipo e valore giusto, in base al valore della corrente di rete fornita all’apparecchio.
13 AUDIO IN Questo è l’ingresso audio di uno dei canali del CLX2
14 AUDIO OUT Questa è l’uscita audio di uno dei canali del CLX2
15 SIDECHAIN INSERT Questo è il punto di insert che permette di controllare l’unità esternamente, ad esempio per utilizzarla in rapporto alla frequenza attraverso un equalizzatore. Potete usare il connettore come un puro ingresso (connettore jack mono) o come un insert (connettore jack stereo). In questo caso per favore usate uno speciale cavo insert che divide un connettore jack stereo in due jack mono. L’anello del connettore SIDECHAIN INSERT porta il segnali d’uscita dell’unità mentre la punta riceve il segnale processato da un’unità esterna
13
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
FUNZIONAMENTO SEZIONE EXPANDER/GATE Come già descritto nella sezione Compressore/Limiter, un expander riduce automaticamente il livello generale di tutti i segnali al di sotto di una soglia programmabile. L’expander opera perciò nella direzione opposta a quella di un compressore/limiter. Gli expander generalmente funzionano con una curva di ratio (rapporto) orizzontale, in modo che il segnale si estingua senza interruzioni. I Noise-gate, invece, possono essere visti come degli expander a ratio infinita. Se il segnale cade al di sotto della soglia, è attenuato in modo radicale.
Fig. 12 Funzioni di un expander
Il CLX2 è dotato di un Expander IRC adattativo di nuova concezione, Il cui ratio è automaticamente corretto in base al segnale d’ingresso. Le caratteristiche di risposta degli expander convenzionali tendono a tagliare bruscamente il segnale con un risultato inaccettabile nella maggior parte dei casi. Le variazioni di guadagno diventano udibili. L’Expander adattativo è per questi motivi dotato di una curva di risposta duttile, interattiva e non lineare che è più adatta all’orecchio umano. I segnali critici più vicini al livello di soglia sono trattati con un rapporto di espansione minimo, mentre i segnali di livello più ridotto saranno soggetti a un rapporto proporzionalmente più alto, con il risultato di una maggiore attenuazione.
14
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
Fig. 13 Caratteristiche della curva adattativa dell’Expander Il risultato è un’espansione meno critica da regolare e più tollerante nei confronti dei segnali utili il cui livello è appena sopra quello del rumore di fondo.
Regolazione della soglia (THRESHOLD) Il controllo threshold dell’Expander/Gate si estende su un range molto largo, adattandosi a tutti i livelli di lavoro. Se il controllo THRESHOLD è ruotato completamente in senso antiorario, la sezione Expander/Gate non è operativa.
SEZIONE COMPRESSORE Nel CLX2 il controllo della dinamica è ottenuto per mezzo di VCA (Voltage Controlled Amplifier) di alta qualità con un range operativo di più di 60 dB, il livello del segnali d’ingresso, cioè, può essere ridotto o aumentato in un range di 60 dB. I segnali d’ingresso al di sotto della soglia programmata non sono attenuati. Tuttavia, non appena il segnale d’ingresso supera il livello di soglia, il controllo dinamico viene attivato. La quantità di compressione (riduzione del gain) è proporzionale a quanto il segnale d’ingresso supera il valore di soglia.
THRESHOLD Il THRESHOLD (controllo di soglia), determina il punto in cui inizia la riduzione del livello di ingresso. Per esempio, se il livello operativo è +10 dB e il THRESHOLD e impostato a +3 dBu, possono essere compressi fino a 7 dB (10 – 3 dB), se il livello d’ingresso è lo stesso e il controllo è impostato a -10 dBu, la massima compressione è 20 dB (10 – [-10] = 20 dB). Il controllo THRESHOLD ha un range operativo da –40 a +20 dBu. Se il THRESHOLD è ruotato completamente in senso antiorario, ciò corrisponde a un livello di +20 dBu. In pratica, questo livello di soglia non può essere raggiunto altrimenti l’unità andrebbe in overdrive. Questa impostazione del controllo permette di escludere la sezione compressore se, per esempio, l’Expander/Gate o il Peak Limiter devono essere usati separatamente Il grado e il tipo di compressione è determinato non solo dal controllo THRESHOLD, ma anche dai successivi controlli RATIO, ATTACK e RELEASE e dall’interruttore AUTO
RATIO Il controllo RATIO determina il rapporto tra segnale in ingresso e in uscita, per tutti i segnali che superano la soglia. La scala di questo rapporto è tarata in dB sul pannello frontale. Essa indica l’aumento di livello d’ingresso richiesto per produrre un aumento del livello d’uscita di 1 dB. Nel capitolo introduttivo abbiamo descritto le funzioni di un compressore paragonandolo a un fader di volume, dove i picchi di segnale sono controllati manualmente, per evitare distorsioni dovute al segnale eccedente la soglia. Ci sono due modi di realizzare questo controllo di livello: o il livello di uscita è limitato in modo che nessun segnale può superare un massimo predefinito o il livello d’uscita è ridotto al di sopra della soglia, così che i picchi possono superare le soglia, ma sono proporzionalmente ridotti. L’estensione di questa variazione dinamica è determinata dal controllo RATIO. Un RATIO di 1:1 indica che il segnale d’uscita corrisponde al segnale in ingresso, cioè, non c’è nessuna variazione di livello. Un RATIO di 2:1 indica che per ogni 2 dB di aumento in ingresso al di sopra della soglia, ci sarà un corrispondente aumento in uscita di 1 dB. Un RATIO di 10:1
15
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
indica che per ogni 10 dB in più in ingresso, ci sarà un corrispondente aumento di 1 dB in uscita. Se il controllo RATIO è ruotato completamente in senso orario, questo corrisponde a un ratio di infinito:1: Ciò significa che tutti i livelli di ingresso sono ridotti al punto di soglia e perciò mantenuti costanti. Vale la pena di osservare che un ratio alto o infinito trova applicazione in certe situazioni particolari ma, in generale, questa impostazione non è ne appropriata ne necessaria poiché causerebbe udibili effetti collaterali. L’effetto del controllo RATIO può essere illustrato con un grafico che riproduce il rapporto tra livello d’ingresso e di uscita. Esso mostra chiaramente che al di sotto del livello di soglia il compressore agisce semplicemente come un amplificatore lineare.
Fig. 14 Il rapporto tra livelli d’ingresso e d’uscita in relazione a differenti setting del ratio
ATTACK Le caratteristiche di un compressore sono largamente determinate dal tempo di attacco Questo è il tempo che passa prima che il compressore cominci ad attenuare il livello d’uscita, dopo che è stato superato il livello di soglia. Un tempo di attacco breve è necessario per i transienti molto veloci (picchi di livello) come i battiti di mani, le percussioni come il rullante etc., così che il compressore abbia la possibilità di regolare questo tipo di picchi. Con altri tipi di segnale, può essere vantaggioso applicare tempi di attacco più lunghi. E’ tuttavia sempre raccomandabile, iniziare il trattamento con tempi d’attacco più lunghi. Quando richiesto, il tempo può essere ridotto con attenzione, poiché il pericolo di distorsioni dinamiche normalmente cresce con tempi di attacco più corti. Il tempo di attacco del CLX2 può essere impostato entro un range da 0.1 a 200 millisecondi.
RELEASE Un’altra caratteristica del CLX2 è il tempo di release: questo determina il tempo che il compressore impiega per ritornare al suo guadagno normale dopo che il segnale è sceso al di sotto del punto di soglia. Il tempo di release è largamente dipendente dal segnale. Se il tempo non è impostato correttamente, ciò può causare due problemi fondamentali: 1 - Se il tempo di release è troppo corto, il volume generale fluttua quando il segnale ha dei picchi al di sopra della soglia dando al suono uno sgradevole effetto di “pompaggio”. 2 - Se il tempo di release è troppo lungo, si verificano effetti di pompaggio e di soffio quando un passaggio forte è bruscamente seguito da un passaggio silenzioso. Il VCA aumenta il livello generale dei passaggi più silenziosi, il che porta a un effetto tonale svantaggioso Il tempo di release può essere impostato in un range da 0.05 a 4 secondi.
AUTO I tempi di attacco e release sono parametri importanti, che influenzano significativamente la qualità del processo di controllo dinamico. Quando l’interruttore AUTO è attivato, i controlli manuali di ATTACCO e RELEASE sono disattivati. I tempi di attacco e release vengono derivati automaticamente dall’ingresso per mezzo di una identificazione intelligente del segnale, così da evitare efficacemente errori di impostazione. Il processore AUTO elimina effetti collaterali come il “pompaggio”, distorsioni di modulazione etc., che si verificano nei normali compressori.
16
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
OUTPUT Poiché la compressione e il limiting sono entrambi processi di riduzione del guadagno, l’uscita di un compressore/limiter è spesso ad un livello più basso del normale livello operativo. Questa perdita di livello deve essere compensata. Una riduzione del livello d’uscita è richiesta se il livello operativo dei dispositivi successivi è più basso (per esempio, se l’unità successiva ha un alta sensibilità d’ingresso)
IN/OUT L’interruttore IN/OUT attiva il canale. L’interruttore è principalmente utilizzato per confronti A/B, che permettono un confronto tra il segnale originale e quello processato. Nella posizione OUT, tutte le funzioni del CLX2 sono disattivate. Se l’interruttore è nella posizione IN, l’unità lavora come un Compressore o Limiter, a seconda dell’impostazione dei controlli. Vi preghiamo di notare che nel modo bypass, il segnale d’ingresso è ancora collegato a tutti i circuiti del CLX2, così che tutti i controlli desiderati possono essere usati “dry”, cioè senza incidere sul segnale originale. Questo, insieme al display GAIN REDUCTION, fornisce un potente strumento per paragonare segnali originali e processati prima di operare sul bypass e mandare il suono dal vivo.
GAIN REDUCTION Il display GAIN REDUCTION consiste di otto LED sul pannello frontale del CLX2. Questo display fornisce una comoda indicazione visiva della quantità di riduzione del gain che sta avendo luogo in qualsiasi momento. Se il segnale oltrepassa il livello di soglia, questa funzione entra in gioco e il display GAIN REDUCTION mostra l’effettivo valore della riduzione di guadagno. Il diagramma seguente mostra la relazione tra livello di ingresso e di uscita di un compressore, in relazione alle impostazioni dei controlli di THRESHOLD, RATIO, ATTACK e RELEASE. E’ evidente che durante il processo di compressione, il livello di uscita è sempre di una certa quantità più basso del livello d’ingresso.
Fig. 15 L’effetto di un compressore può essere espresso come la quantità di riduzione di gain che si verifica per ogni input dato Per esempio, consideriamo un segnale eccedente il punto di soglia di 12 dB: con un ratio di 2:1, il livello di uscita sarà aumentato di solo 6 dB (ammesso che i controlli di tempo siano programmati adeguatamente). Questo significa che il livello del segnale è stato ridotto di 6 dB, cosa che è indicata dal LED 6 dB. Sebbene il VCA del CLX2 abbia un range di controllo di 60 dB, non serve visualizzare l’intero range, poiché in pratica un range di controllo così largo sarà molto raramente necessario. Il range visivo del display GAIN REDUCTION è di 30 dB.
17
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
L’EFFETTO DI COMPRESSIONE All’inizio di questo capitolo, abbiamo brevemente trattato le funzioni fondamentali di un compressore/limiter. Ora tratteremo questo argomento più in dettaglio, con riferimento al settaggio della soglia, al livello d’ingresso e alla compressione: consideriamo un segnale applicato all’ingresso di due compressori. La soglia del secondo compressore (fig. 17) è impostata 10 dB più alta di quella del primo compressore (fig. 16). Poiché un compressore incide solo sui segnali che superano il livello di soglia, è largamente ovvio che il segnale della prima unità (fig. 16), sarà maggiormente compresso perché, essendo la soglia più bassa, questa è superata di un valore maggiore.
Il compressore 1 (fig. 16) e il compressore 2 (fig. 17) PRIMA del controllo di guadagno
Il compressor 1 (fig. 18) e il compressore 2 (fig. 19) DOPO il controllo di guadagno Presupponendo che tutti gli altri controlli in entrambi i canali sono impostati in modo identico, con i guadagni compensati (controllo di OUTPUT), l’effetto del trattamento di questi segnali è mostrato nelle figure 18 e 19. E’ qui ovvio che c’è una grande differenza tra questi due segnali in relazione al loro range dinamico e al segnale processato. Il segnale di fig. 18 è stato compresso, mentre quello di fig. 19 è stato limitato. Inoltre, è interessante notare che, paragonando le forme d’onda in ingresso e in uscita, la sezione più silenziosa del segnale d’ingresso è stata efficacemente aumentata di livello, mentre le sezioni più forti sono state efficacemente ridotte in livello. L’effetto generale è che ambedue gli estremi del range dinamico sono stati spinti verso il range medio. L’effetto di schiacciamento della compressione è importante da ricordare e rivela la differenza principale tra compressione e il limiting. Comprimere e limitare differiscono per un altro aspetto: il setting dinamico per i tempi di attacco e release. Per la compressione, un tempo di attacco preferibilmente più lungo è normalmente il migliore per mantenere il segnale d’uscita generale entro un range dinamico determinato.
18
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
Per le applicazioni di limiting, tempi di attacco considerevolmente più corti sono necessari per controllare i transienti rapidi o per aumentare l’headroom. Per ottenere una compressione inudibile, è imperativo lavorare con tempi di attacco e release dipendenti dal segnale e con una risposta “SoftKnee”. Il vantaggio della compressione dipendente dal segnale è più apparente quando si processa materiale musicale molto variato. Il CLX2 è adatto a tutte le applicazioni in forza delle sue diverse impostazioni dei tempi e del processore AUTO. Con l’interruttore AUTO attivato, l’unità usa tempi di attacco e release dipendenti dal segnale: Quando è disattivato, i tempi di controllo possono essere impostati manualmente. SI può notare che, quando l’interruttore AUTO è premuto, il CLX2 non fornisce la funzione di limiter anche se il controllo RATIO è ruotato completamente in senso orario, perché i picchi di segnale NON sono radicalmente tagliati al di sopra del livello di soglia. Se intendete usare il CLX2 come uno strumento decisivo di protezione contro i sovraccarichi, vi raccomandiamo di studiare il prossimo capitolo.
L’EFFETTO LIMITER Il tempo di attacco è definito come il tempo necessario a un compressore per rispondere ai livelli di segnale che hanno superato il punto di soglia. A causa della relazione fisica tra frequenza e slew rate, il fattore risultante è che, per frequenze relativamente basse, era richiesto un tempo di attacco più lungo che per le frequenze più acute: qualsiasi sgradevole distorsione dinamica dovrebbe essere evitata. Comprimendo un mixaggio che include una vasta gamma di frequenze, l’impostazione del tempo di attacco deve essere frutto di un compromesso. Questa impostazione dovrebbe in generale adattarsi alle frequenze più basse presenti. Per un controllo generale del range dinamico tramite compressore, questo non produce serie conseguenze. Nel limiting, invece, dobbiamo contenere i picchi di segnale entro un massimo livello operativo per evitare distorsioni in qualsiasi dispositivo successivo. Se stiamo usando un compressore convenzionale nel modo limiter, questo produrrà dei transienti molto rapidi ad alta frequenza non attenuati dalla riduzione di guadagno. Questi transienti potrebbero allora causare distorsioni nei successivi dispositivi quali registratori o trasmettitori radio. E’ perciò necessario scegliere i controlli di tempo del limiter in modo preciso per controllare ogni tipo di transienti. Per usare il CLX2 come un peak limiter, è necessario operare con l’unità in modo limiter (controllo RATIO ruotato completamente in senso orario) e disinserire la funzione AUTO. Ciò consente alla funzione limiter di rispondere esclusivamente e istantaneamente ai segnali che oltrepassano il livello di soglia. E’ importante che l’interruttore AUTO sia disattivato e che il tempo di attacco sia il più corto possibile per evitare qualsiasi distorsione udibile. Il controllo RELEASE dovrebbe essere impostato su un valore tale per cui gli effetti collaterali come il “flutter” il pumping” etc. non si verifichino. La tipica funzione Limiter è illustrata nelle seguenti figure:
Il segnale PRIMA del gain control (fig. 20) e DOPO il trattamento del di limiter (fig. 21)
19
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
L’EFFETTO DYNAMIC ENHANCER Uno dei più comuni effetti negativi dei compressori è il suono “ottuso” e “schiacciato” prodotto quando si processa musica a basso volume. Questa è la ragione per cui i compressori sono spesso accusati di attenuare il suono, e allo stesso tempo di ridurre la dinamica. Proviamo a esaminare meglio questo aspetto. Le frequenze basse (basso, cassa etc.) contengono la maggior parte dell’energia musicale e perciò inducono il compressore a ridurre la dinamica generale. Se la musica contiene anche frequenze alte insieme alle basse, queste sono ugualmente ridotte di livello. Questa è la ragione per cui in una registrazione di batteria estremamente compressa, i piatti e l’hi-hat sono acusticamente sommersi dal suono del rullante e della cassa. Lo stesso effetto si verifica processando suoni d’ambiente o riverberati Una soluzione a questo basilare problema è o ridurre il rapporto di compressione oppure diminuire il tempo di attacco, così che i transienti ad alta frequenza passino attraverso il compressore inalterati prima che il compressore abbia effetto. Il nuovo Enhancer Dinamico del CLX2 elimina questo problema senza creare altri effetti collaterali negativi. Appena il livello del segnale cresce verso il punto di soglia, dove si verificherà la compressione, un enhancement delle alte frequenze è aggiunto nella stessa misura in cui il segnale è compresso. Il CLX2 monitorizza accuratamente la quantità di compressione per compensare con la stessa quantità di enhancement dinamico, persino se ci sono pesanti variazioni di segnale. Quando non ha luogo nessuna compressione, l’ Enhancer Dinamico non è operativo e perciò nessun rumore o equalizzazione sono aggiunti al segnale. Per una maggiore versatilità, un controllo PROCESS vi permette di controllare la quantità disponibile di enhancement dinamico. Il range si estende da “Off” a “6”. La tipica funzione di enhancement dinamico è illustrata nelle seguenti figure:
La risposta in frequenza SENZA Enhancer (fig. 22) e CON Enhancer (fig. 23)
20
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
UTILIZZO In questa sezione, sono illustrati molti uso tipici del LEM CLX2. Le impostazioni base che seguono possono risolvere la maggior parte dei problemi dinamici. Essi sono un ideale punto di partenza. Studiate con calma e accuratamente gli esempi di utilizzo, per essere in grado di usare appieno le possibilità del CLX2 in futuro.
UTILIZZI PRINCIPALI E IMPOSTAZIONI INIZIALI Gli utilizzi principali del LEM CLX2 possono essere divise in tre categorie: 1 - La sezione Expander/Gate è usata per eliminare interferenze e sopprimere rumori di fondo e dispersioni nelle singole tracce di una registrazione multitraccia. 2 - La sezione Compressore è usata per comprimere il segnale e per creare effetti speciali e suoni inusuali, utili nella registrazione e nelle performance musicali. 3 - La funzione Limiter è progettata per proteggere altoparlanti, registratori, trasmettitori etc. dai picchi di segnale, sovraccarichi e sovramodulazioni a breve termine (trasmettitori etc.).
Compressione/Levelling/Limiting/Clipping Ora che le funzioni delle varie sezioni sono state chiaramente spiegate, vorremmo familiarizzarvi con ulteriori terminologie e relazioni del processo dinamico.
Compressione Un compressore converte un ampia gamma dinamica in un range più ristretto. L’estensione del livello dinamico risultante dipende dalle impostazioni di threshold, attack, release e ratio. Se l’effetto richiesto al compressore è di aumentare un segnale di basso livello, il threshold va impostato basso. Una compressione “inudibile” richiede rapidi tempi di attacco e release e basso ratio. Più sono rapidi i tempi di controllo e più alto il rapporto di compressione, maggiori effetti si avranno sulla dinamica a breve termine. Questo fatto è spesso usato per ottenere effetti udibile e creativi.
Levelling Il modo levelling è usato per mantenere costante il livello di uscita, cioè per compensare le variazioni di guadagno a lungo termine. Normalmente, la soglia è impostata abbastanza bassa per aumentare i segnali di basso livello. Il levelling richiede tempi di attacco e release lenti, combinati con un alto ratio. A causa dei lenti tempi di risposta, il levelling non ha effetto sui picchi di segnale o variazioni a breve termine del livello medio.
Limiting La funzione limiting richiede un veloce tempo di attacco e ratio e release time alti, questo dipende dall’utilizzo specifico e dall’effetto sonoro desiderato. Poiché normalmente il compito di un limiter è di limitare solo gli alti picchi di segnale, la soglia è di solito impostata su un livello alto. Le dinamiche sono ridotte in base all’impostazione del ratio e al valore di cui il punto di soglia è stato superato. Se il tempo di attacco è regolato per controllare solo il livello medio senza incidere sui picchi al di sopra della soglia, questo è definito come limiter. Per questo scopo il tempo di attacco sarà impostato sopra i 20 ms. Se il tempo di attacco è ulteriormente ridotto per controllare anche i picchi di segnale, questo è definito come peak limiter.
Clipping Al contrario dei due limiter citati sopra, il modo clipping prevede tempi di controllo infinitamente veloci, un rapporto di compressione infinito e crea una barriera insormontabile a tutti i segnali al di sopra di un certo livello. Per controllare i picchi di segnale, la funzione clipping taglia radicalmente i segnali sopra la soglia, senza alterare l’ampiezza del segnale originale. Se usata nelle normali applicazioni, questa funzione rimane inudibile e in determinate circostanze può persino migliorare il suono, perché tagliare i transienti crea armoniche artificiali. Usato male, il clipping può provocare distorsioni molto evidenti e sgradevoli che, a livelli estremi, convertono il segnale in un onda quadra. Questo effetto è spesso prodotto nei distorsori per chitarra (“fuzz boxes“).
21
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
SEZIONE EXPANDER/GATE Il compito principale dell’Expander/Gate è di eliminare in modo inudibile il rumore di fondo dal segnale utile. Ciò richiede una sensibile differenza tra il segnale e il rumore di fondo, per poter definire la soglia operative dell’Expander/Gate. Allo stesso tempo, l’Expander/Gate deve rispondere molto velocemente (avere un tempo di attacco veloce) così che l’attacco del segnale rimanga inalterato. Poiché l’Expander/Gate del CLX2 si autoadatta al segnale consente ottenere risultati più soddisfacenti rispetto agli expander convenzionali. L’espansione non presenta i comuni effetti collaterali per l’azione estremamente dolce e non invasiva del circuito. Quando l’expander comincia a operare, il CLOSE LED si illumina. Poiché l’espansione parte all’inizio molto dolcemente, potete trovarvi in situazioni dove il LED si illumina con poca o nessuna riduzione del gain percepita.
Controllo della Dispersione In Studio Gli Expander/Gate sono comunemente usati per sopprimere indesiderate dispersioni di suono tra le tracce durante la registrazione o il playback. Vengono normalmente usati nella registrazione della batteria, in cui i microfoni sono molto vicini tra loro. Alti livelli negli strumenti spesso causano alta dispersione in tutti i microfoni vicini e provocano frequenze contrastanti e problemi di coerenza di fase, così come suoni indeterminati (effetti “comb“ filter). E’ di vitale importanza che ogni strumento sia registrato con un microfono separato e che ogni microfono abbia il suo gate. Inserite il CLX2, per esempio, nel canale del rullante e regolate il livello in modo che il triggering avvenga solo sui colpi di rullante. Ciascun microfono dovrebbe essere impostato al massimo livello, monitorato e il livello di THRESHOLD impostato in modo che ciascun colpo di rullante suoni pulito e separato come se fosse da solo. Un ottimo uso dell’Expander/Gate dipende principalmente dalla tecnica microfonica. State particolarmente attenti, quando strumenti ad alta frequenza sono posti di fianco o dietro a un microfono cardioide. La maggior parte dei cardioidi presenta fuori asse una risposta alle alte frequenze nettamente crescente. Se c’è solamente una differenza di 2 o 3 dB tra la risposta in asse e fuori asse nella regione da 5 a 10 kHz, i piatti possono interferire troppo nei microfoni dei tom e l’hi-hat può entrare nel microfono del rullante. Fate pieno uso delle caratteristiche direzionali dei microfoni, per escludere il più possibile tutti gli altri strumenti. Fate tutto il possibile per ottenere la separazione delle sorgenti con una buona tecnica microfonica. Altrimenti l’Expander/Gate non è in grado di garantire una chiara separazione acustica. Talvolta è necessario impedire all’Expander/Gate di rispondere alle basse frequenze (rombi etc.), specialmente se un cantante sposta il microfono su un asta. Maggiori informazioni su questo argomento nella sezione “USARE UN EQUALIZZATORE NEL PERCORSO SIDECHAIN”.
Impostazioni Iniziali Per la Sezione Expander/Gate CONTROLLO THRESHOLD control
VALORE -70 dB
Iniziate con bassi valori di soglia, così che il segnale passi inalterato attraverso l’unità. Ora ruotate il controllo in senso orario finché tutto il rumore indesiderato scompare e viene udito solo il suono dello strumento prescelto. Se il controllo è impostato correttamente, il suono del tamburo sarà asciutto, netto e chiaramente definito. Se non avete abbastanza microfoni (o canali CLX2!) per registrare separatamente ogni strumento, provate a creare dei sub-group: Mettete insieme rullante e mid-tom, e raggruppate timpano, cassa e piatti insieme con l’aiuto di un mixer. Lo scopo è regolare l’Expander/Gate e raggruppare i microfoni in modo che ogni colpo apra uno specifico microfono e così solo quello strumento venga registrato, mentre gli altri microfoni rimangono attenuati.
Ridurre la Dispersione dei Microfoni sul Palco Il CLX2 ha molti usi nel live, sul palco e quando si usano molti microfoni: un Expander/Gate ben settato può efficacemente sopprimere il rumore di fondo, il pumping dei compressori e le dispersioni dei microfoni etc. senza produrre effetti collaterali indesiderati. Gli Expander/Gate sono comunemente usati per processare la voce. Quando viene usato con un compressore, la distanza e la posizione del microfono in rapporto al cantante è molto critica: maggiore è la distanza, più sensibile è il microfono al rumore di fondo Nell’uso live, la dispersione negli strumenti microfonati è sostanzialmente ridotta, così come altre contaminazioni acustiche in varie situazioni di registrazione.
22
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
Riduzione del Feedback sul Palco Quando un cantante usa un microfono vocale, la sua voce esclude efficacemente gli altri suoni dal microfono: Ma nelle pause, il microfono catturerà rumori dall’impianto di amplificazione e dai monitor, che possono portare a spiacevoli problemi di feedback. Se il CLX2 è inserito nel canale del microfono, lo chiuderà quando non è usato, riducendo la possibilità di feedback: Tutti i microfoni dovrebbero essere trattati in questo modo.
Riduzione del Rumore negli Effetti Il rack effetti è una delle più trascurate fonti di rumore in un impianto PA o di registrazione. Il prezzo dei riverberi e dei delay e harmonizer è calato drasticamente negli ultimi anni, cosa che ha reso queste unità sempre più presenti nei piccoli studi e nelle installazioni home recording. Tuttavia, l’utilizzo di più unità effetti aumenta considerevolmente il livello di rumore, così che il piacere di acquistare un nuovo effetto ha vita breve. Sarà utile usare il LEM CLX2 come ultimo componente della catena effetti utilizzando la funzione noise reduction della sezione Expander/Gate.
LA FUNZIONE COMPRESSORE Lo scopo di un compressore è di ridurre il range dinamico del segnale e controllare il livello generale. I controlli ad ampia portata della sezione compressore, forniscono un vasto campo di effetti dinamici: dalla compressione soffice e musicale al limiting dei picchi di segnale, fino alle estreme ed efficaci compressioni della dinamica generale. Per esempio, un settaggio con basso ratio e bassa threshold può essere usato per ottenere una compressione soffice e musicale del segnale. Ratio più alti, insieme a una bassa threshold, creano un volume relativamente costante (levelling) per strumenti e voci. Ratio più grandi di 6:1 proteggono efficacemente il livello di uscita da segnali molto eccedenti il punto di soglia (premesso che l’OUTPUT sia impostato a 0 dB): Dovete notare che la compressione dell’intero segnale (ottenuta con bassi valori di soglia) suona meno naturale con alti valori di ratio. Impostazioni del ratio nel range 4:1 e più basso, influiscono meno sulla dinamica del segnale e sono spesso usate per comprimere il suono del basso, del rullante o della voce. Setting moderati e sensibili sono generalmente usati nel mixaggio e per il levelling del segnale nel broadcast. La funzione AUTO impedisce alle compressioni aggressive, create da alti ratio, di suonare troppo innaturali.
Impostazioni Iniziali Per la Sezione Compressore
CONTROLLI THRESHOLD control RATIO control AUTO switch OUTPUT CONTROL IN/OUT switch
VALORI +20 dB 2.5:1 IN 0 dB IN
Ruotate il controllo THRESHOLD tutto in senso antiorario finché un’appropriata quantità di riduzione del gain viene indicata sul display GAIN REDUCTION. Questa operazione sarà accompagnata da un’udibile caduta del livello di uscita. Il controllo OUTPUT dovrebbe ora essere ruotato in senso orario per ripristinare il livello d’uscita. I livelli del segnale originale processato possono essere paragonati premendo il pulsante IN/OUT. Ora, per soddisfare le vostre particolari richieste, possono essere fatte le regolazioni finali dei controlli, inclusi quelli di RATIO, ATTACK e RELEASE. La funzione AUTO dei tempi di attacco e release, fornisce un processing dinamico dipendente dal segnale che soddisfa la maggior parte degli utilizzi standard. Se è necessario un trattamento più condensato o più ampio, i tempi di attacco e release possono anche essere regolati manualmente. L’utente esperto sarà in grado di specificare i parametri in modo bypass e così programmare l’effetto prima che l’unità sia effettivamente messa in funzione. Questo è importante nelle situazioni live, dove un segnale deve essere controllato efficacemente dal fonico, senza la necessità di continui confronti A/B.
23
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
Creare Effetti con il CLX2 Nei primi anni 60, i musicisti cominciarono a considerare il processo di registrazione come un modo di creare nuovi suoni. L’effetto “pumping” che era stato evitato dagli ingegneri del suono precedenti improvvisamente diventò di moda e fu utilizzato come uno strumento creativo, creando le basi per molti dei sound che sono oggi considerati indispensabili nella musica contemporanea. Il compressore è usato in questa funzione perché si può percepire la sua azione e il controllo del range dinamico è di secondaria importanza. Il LEM CLX2, con la sua vasta gamma di funzioni, soddisfa bene questa esigenza. Effetti di questo tipo possono essere ottenuti usando dei settaggi “estremi”. Per realizzarli, impostate il controllo THRESHOLD a un livello piuttosto basso, il controllo RATIO circa al massimo e usate i controlli ATTACK e RELEASE per ottenere l’effetto desiderato. Sperimentate con tutti i controlli per imparare a capire la loro funzione!
LA FUNZIONE LIMITER Al di là della funzione compressore, il CLX2 può essere usato per limitare il livello generale d’uscita e per proteggere i dispositivi successivi dai picchi di segnale, dai sovraccarichi a breve termine e dalle sovramodulazioni (trasmettitori etc.).
Impostazioni Iniziali Per la Sezione Limiter
CONTROLLI THRESHOLD control RATIO control ATTACK control AUTO switch OUTPUT CONROL IN/OUT switch
VALORI +20 dB LIM 0.1 msec OUT 0 dB IN
Ruotate il controllo THRESHOLD del compressore in senso antiorario finché un’appropriata quantità di riduzione del gain sia indicata nel display GAIN REDUCTION. Come richiesto, i tempi di attacco e release possono essere modificati manualmente. Fate attenzione al fatto che tempi di attacco troppo corti possono portare a distorsioni e tempi troppo lunghi possono far sì che pericolosi transienti passino l’unità non trattenuti. Il controllo RELEASE dovrebbe essere regolato su valori che evitino effetti collaterali come il “fluttering” e il “pumping” del segnale processato.
24
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
UTILIZZI SPECIALI USARE IL CLX2 PER LA REGISTRAZIONE E LA DUPLICAZIONE DI CASSETTE Nella registrazione e duplicazione l’obiettivo dovrebbe sempre essere quello di ottenere un ottimo livello di registrazione nel mezzo utilizzato. Livelli di registrazione troppo bassi o troppo alti portano a effetti collaterali come rumore, distorsione etc. Nel mastering e nella registrazione multitraccia, così come nella duplicazione, si dovrebbe sempre curare di utilizzare il pieno range dinamico dei registratori a nastro, DAT etc. E’ possibile principalmente controllare il livello di registrazione muovendo i fader, il che significa: con segnali di basso livello il gain è aumentato, mentre viene ridotta l’ampiezza dei segnali di livello alto. E’ ovvio che questo metodo è insufficiente perché, specialmente nelle registrazioni live, il livello di segnale non può essere anticipato correttamente: Specialmente nelle registrazioni multitraccia, che si svolgono in circostanze frenetiche, il livello di tutti i canali non può essere monitorato e controllato nello stesso tempo. Generalmente, con il controllo manuale, non è possibile ottenere soddisfacenti risultati di registrazione. Un sistema automatico di controllo del gain raggiunge risultati migliori e più costanti. Usate il CLX2 partendo con le impostazioni iniziali e usate le sue funzioni di controllo dinamico per essere in grado di condurre una registrazione, analogica o digitale, libera da rumori e distorsioni fino al limite del suo massimo range dinamico.
Il CLX2 Nella Registrazione Digitale e Nel Campionamento Nella registrazione analogica, livelli di registrazione troppo bassi portano a un aumento del rumore, mentre livelli troppo alti causeranno un suono compresso e schiacciato. In casi estremi, causeranno distorsione dovuta alla saturazione del nastro. In contrasto con l’analogico, gli effetti collaterali nel campo digitale diventano estremamente udibili: con livelli decrescenti, un nastro registrato preventivamente con livelli insufficienti perde risoluzione: la registrazione suona “dura” e perde “atmosfera”. Con livelli eccessivi, la registrazione suona aspra e pesantemente distorta. Per evitare questi effetti, il CLX2 come limiter dovrebbe essere posto prima, per esempio, di un campionatore. Come risultato di questo procedimento, una registrazione digitale o un campionamento può essere impostata in modo ottimale senza alcun problema.
Il CLX2 Nel Mastering Il processo di mastering è uno dei passi più critici della registrazione. In questa fase di produzione, lo scopo è quello di ottenere una copia al “massimo livello” della registrazione, senza nessun rumore o distorsione. In molte applicazioni è inoltre necessario produrre un alto volume medio. Nel campo dei media commerciali, ad esempio, questo è evidente specialmente con dischi e cassette che sono processati con alti volumi medi. Piuttosto spesso, in questi casi, le dinamiche soffrono drasticamente, poiché il segnale è stato compresso e limitato troppo pesantemente. L’utilizzo della sezione Compressore del CLX2 come limiter permette di aumentare drasticamente il volume generale, senza incidere in modo udibile sulla dinamica. Procedete come segue: 1 - Limitate la dinamica del segnale di 6 dB usando la funzione limiter. Tagliando dolcemente solo i transienti, il segnale audio reale non sarà limitato, con il risultato di una maggiore “headroom”. Il guadagno generale può ora essere aumentato di 6 dB, creando un maggiore volume. Non si può limitare più di 6 dB, altrimenti gli effetti collaterali potrebbero diventare udibili. 2 - Perciò, in aggiunta, dovreste usare anche la compressione. E’ raccomandabile che la compressione sia limitata solamente ai “primi” 6 dB del range dinamico. Un alto livello di threshold insieme al modo AUTO darà buoni risultati. Questo effetto è particolarmente avvertibile con i registratori DAT, i cui indicatori di livello raggiungono un tempo di risposta di meno di 1 ms. Impostate il DAT sul livello unitario e ora riducete il controllo LEVEL del peak limiter fino a quando è indicata una riduzione di guadagno di 6 dB. I picchi di segnale tagliati producono una riduzione del livello di registrazione di 6 dB, visibile sull’indicatore di livello del DAT. Ora aumentate il livello di registrazione nel registrazione di nuovo all’unità. Il risultato è una registrazione chiaramente più forte senza nessuna perdita di suono.
25
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
IL CLX2 COME DISPOSITIVO DI PROTEZIONE La distorsione nei sistemi audio è normalmente un risultato di amplificatori e altoparlanti pilotati al di là dei loro limiti da segnali di livello troppo alto. La limitazione di segnale che si verifica porta a una spiacevole distorsione pericolosa per i diffusori. La membrana di uno speaker deve in condizioni normali accelerare, rallentare, cambiare dolcemente direzione e accelerare di nuovo. I segnali distorti (clipping) portano ad accelerazioni istantanee, stop immediati, cambi di direzione e di nuovo a accelerazioni istantanee. Poiché le membrane egli speaker sono soggette alle leggi della fisica, non sopporteranno a lungo questo tipo di punizione: o il diaframma si romperà o l’avvolgimento si surriscalderà. In aggiunta al danno causato dai sovraccarichi sostenuti, lo speaker può essere danneggiato anche da un occasionale sovraccarico di alto livello, per esempio il suono di un microfono che cade su un pavimento duro. E’ raccomandabile usare il LEM CLX2 per proteggere l’altoparlante. I limitatori di picco “Brick Wall“ non sono normalmente necessari per i sistemi PA, poiché gli amplificatori e gli altoparlanti tollerano i brevi picchi di segnale. Nondimeno, i limiter convenzionali devono essere generalmente condotti ben al di là del limite di headroom di un amplificatore, allo scopo di limitare il livello e la lunghezza dei transienti responsabili del sovraccarico del sistema. Lo svantaggio di questo principio è che non può essere usato completamente tutto il range del dispositivo. Se un incremento nel livello medio fino a 3 dB è ottenuto con il CLX2 come Limiter, questo significa che di fatto raddoppiate l’amplificazione di potenza. Il CLX2 può agire in questo modo per convertire un sistema PA da 5.000 Watt in un sistema da 10.000 Watt esente da distorsioni.
Protezione di un Sistema con un Crossover Passivo Se il vostro sistema incorpora un crossover passivo (incluso nella cassa dell’altoparlante), inserite il CLX2 tra l’uscita della vostra console di mixaggio e l’ingresso dell’amplificatore.
Fig. 24 Integrazione del CLX2 in un sistema con crossover passivo
Protection di un Sistema con Crossover Attivo Per i sistemi che usano crossover attivi, ci sono due modi di usare il CLX2. L’unità può essere inserita tra l’uscita della console e l’ingresso del crossover. In questa applicazione, il CLX2 processerà l’intero spettro audio.
Fig. 25 Il CLX2 in un sistema a due vie
26
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
Alternativamente, il LEM CLX2 può essere inserito tra l’uscita di un crossover attivo e l’ingresso di un amplificatore di potenza. In questa applicazione interesserà solamente una specifica gamma di frequenze.
Fig. 26 Compressione delle frequenze alte con il CLX2
Migliorare il Suono di un Sistema di Processori Un sistema di processori è inteso come un sistema PA che contiene uno speciale crossover attivo le cui uscite sono collegate attraverso amplificatori separati agli speaker. Ciascuna banda ha il suo limiter il cui compito è di limitare i pericolosi picchi di segnale entro un certo livello. Questo processo evita di sovraccaricare il successivo amplificatore di potenza o di distruggere gli speaker. In alcune unità, le frequenze dei crossover sono ulteriormente modificate durante i segnali di alto livello per ottenere un controllo del “loudness” adatto all’orecchio umano. Ma, in molti casi, questa funzione porta più a un disturbo che a un miglioramento della qualità del suono. Se il CLX2 precede questi sistemi, i picchi di segnale possono essere eliminati prima che raggiungano i limiter del sistema di processori. La qualità del suono rimane perciò naturale e libera da effetti collaterali causati dai cambiamenti di frequenza del crossover.
USARE IL CLX2 CON I REGISTRATORI Il CLX2 può essere usato per prevenire saturazioni del nastro magnetico e per migliorare il rapporto segnale-rumore del registratore Negli studi di registrazione professionali, il livello di saturazione del nastro, l’headroom del sistema e il livello di uscita della console sono tutte quantità note, cosa che rende molto facile l’applicazione del limiting e della compressione. Limitare i livelli audio permette un livello nominale più alto del segnale sul nastro, così che il rapporto segnale-rumore può essere considerevolmente migliorato.
Fig. 27 Uso del CLX2 per evitare distorsioni dovute alla saturazione del nastro
27
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
IL CLX2 NEL BROADCAST Lo scopo principale del trattamento delle registrazione per la radio e la televisione commerciali è quello di ottenere a tutti i costi un massimo volume di trasmissione. I proprietari di queste stazioni radio e televisive lottano per ottenere più alti indici di ascolto, poiché principalmente i programmi la cui ricezione è più forte della media sono preferiti dagli ascoltatori. Raggiungendo una maggiore audience, la stazione radio ottiene più denaro per il numero crescente di compagnie che programmano la pubblicità. Che cos’è il Volume? Il volume può essere definito come il rapporto tra il livello medio del segnale e il livello picco-picco, in relazione all’ampiezza e alla durata. Più alto è il livello medio e il tempo in cui rimane ad alto livello, più forte verrà percepito il segnale dagli ascoltatori. Se volete far funzionare la vostra stazione radio al massimo volume medio, procedete come descritto nella sezione “Il CLX2 nel Mastering”. Assicuratevi che il massimo livello di picco sia sotto la soglia del limiter del trasmettitore, altrimenti questo potrebbe portare a un utilizzo pesante e udibile dei limiter di trasmissione. Tenete a mente che un pesante incremento del volume medio attraverso la compressione porta sempre a una perdita di dinamica e a una crescente percezione degli effetti collaterali. L’uso moderato delle funzioni compressore e limiter del CLX2 produce volumi medi più alti, liberi da distorsione.
USARE IL CLX2 PER MODIFICARE I SUONI Rimodellare i Suoni Campionati Con l’aiuto del CLX2, suoni campionati nuovi o già esistenti possono essere ravvivati, modificati o usati per creare nuovi suoni. I tempi di attacco e le dinamiche dei suoni possono essere modificate come si desidera.
Alterare la Struttura degli Strumenti Musicali Sarebbe impossibile menzionare qui tutti i modi in cui la compressione può essere usata per creare nuovi suoni. Tuttavia, alcuni utilizzi tipici sono elencati di seguito: 1 - Creare un timbro più grosso per il rullante o la cassa 2 - Ispessire le chitarre acustiche e i pianoforti elettrici 3 - Aggiungere più “punch” al basso 4 - Allungare il sustain delle chitarre elettriche etc.
28
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
UTILIZZO SIDECHAIN ESTERNO IL CONNETTORE SIDECHAIN Il CLX2 offre una facility esterna eccezionalmente versatile usando il connettore SIDECHAIN. Usando questo ingresso di controllo esterno, il percorso di controllo del CLX2 è scollegato dall’input audio è perciò interrotto (vedi il “DIAGRAMMA A BLOCCHI”). L’input audio è indirizzato all’uscita SIDECHAIN OUTPUT (anello del connettore SIDECHAIN) e l’ingresso SIDECHAIN INPUT (punta del connettore SIDECHAIN) riceverà ora il nuovo segnale di controllo derivato da un processore di effetti inserito. Se volete usare il connettore SIDECHAIN come un ingresso di controllo, inserite una semplice spina jack mono. Se intendete usarlo come un insert (input e output), è necessario utilizzare uno speciale cavo insert. Esso divide una spina jack stereo in due spine jack mono ed è disponibile presso la maggior parte dei rivenditori. L’estremità stereo è usata per il connettore SIDECHAIN mentre le due spine jack mono saranno collegate, ad esempio, a un equalizzatore. Assicuratevi che le connessioni siano fatte accuratamente. L’uscita SIDECHAIN OUTPUT sarà collegata all’ingresso dell’equalizzatore e l’ingresso SIDECHAIN INPUT sarà inviato all’uscita dell’equalizzatore.
USARE UN EQUALIZZATORE NEL PERCORSO SIDECHAIN E’ molto comune rendere la soglia di risposta di un compressore dipendente dalla frequenza, mentre un equalizzatore grafico o parametrico è collegato all’ingresso sidechain. Per mantenere il settaggio di soglia del CLX2, le frequenze indesiderate dovrebbero essere ridotte da un equalizzatore e quelle desiderate dovrebbero essere mantenute allo stesso livello. Se il compressore fosse, per esempio, controllato da una banda stretta sui medi, è consigliabile abbassare i controlli dei bassi e degli acuti. Il controllo dei medi rimane a guadagno unitario.
Il CLX2 Come “De-Esser“ Il “De-essing“ è uno speciale utilizzo di compressione selettiva in frequenza. Un problema, spesso incontrato nella registrazione, è il suono sibilante (“Ssss”) nella voce umana. Suoni e rumori sibilanti ad alta frequenza possono produrre alti livelli di energia che possono indurre talvolta una voce altrimenti normale e indistorta a suonare molto aspra, stridula e qualche volta inintelligibile. La soluzione è la compressione o il limiting in base alla frequenza. L’unità risponde solo alle frequenze selezionate e riduce il livello temporaneamente, non appena percepisce suoni o rumori sibilanti. Se il circuito SIDECHAIN registra un’eccessiva quantità di alte frequenze all’interno del segnale, come in un normale compressore, il VCA è attivato e il livello generale ridotto. Se questo tipo di compressione interessa l’intera gamma di frequenze, questo processo è denominato de-essing a banda larga. Notate che questo tipo di compressione selettiva in frequenza è molto diversa dalla semplice equalizzazione fissa che usa filtri notch, poiché il de-essing non ha effetto sul segnale eccetto nell’istante in cui la sibilante avviene. La risposta in frequenza generale non è fondamentalmente interessata durante questo processo. Durante il de-essing, inserite semplicemente un equalizzatore, non nel percorso audio, ma in quello sidechain del LEM CLX2. L’equalizzatore è inserito tra l’uscita SC OUTPUT e l’ingresso SC INPUT del LEM CLX2 e le sue frequenze centrali vengono regolate in modo da accordarsi con quelle del suono sibilanteTutte le altre frequenze sono filtrate, così che con la massima attenuazione di queste bande di frequenza, insieme a un punto di soglia correttamente regolato, il dispositivo risponde solo al segnale selezionato prodotto dall’equalizzatore, Il livello dei suoni sibilanti può perciò essere efficacemente limitato.
SIDE CHAIN
Fig. 28 “De-essing” usando il CLX2
29
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
Impostazioni Iniziali Per la Sezione De-Esser CONTROLLI EXP. THRESHOLD control THRESHOLD control RATIO control ATTACK control AUTO switch OUTPUT CONTROL PROCESS control
VALORI OFF +20 dB LIM 0.1 msec OUT 0 dB OFF
1 - Ruotate il controllo THRESHOLD in senso antiorario finché il display GAIN REDUCTION mostra una diminuzione appropriata del livello. 2 - Ora regolate le frequenze dell’equalizzatore intorno ai 6 - 10 kHz finché non è entro il range della sibilante. 3- Ricalibrate il controllo THRESHOLD in modo che l’unità reagisca solo quando la sibilante compare. La compensazione di livello con il controllo OUTPUT non è necessaria. Sebbene i tempi di attacco e release raccomandati per questa funzione siano sperimentati, i parametri di tempo possono essere regolati, se necessario, per raggiungere i massimi risultati. La funzione AUTO non dovrebbe essere usata.
Filtraggio Selettivo di Segnali Indesiderati Basandosi sul setup descritto nella sezione De-Esser, l’unità può essere anche usata per eliminare rombo, ronzio e rumori delle apparecchiature (aria condizionata, rumore della telecamera etc.). Regolate le frequenze dell’equalizzatore per adeguarle alle frequenze indesiderate e usate un filtro di picco con un’alta pendenza. Abbiate cura di diminuire le ampiezze delle frequenze indesiderate. Procedete ora come descritto nella precedente sezione “Il CLX2 come De-Esser”. Questo risulterà in una compressione delle frequenze selezionate e perciò una diminuzione di guadagno nel segnale.
Soppressione di Strumenti Durante la Registrazione Un’altra funzione del LEM CLX2 permette una utile correzione di materiale preventivamente registrato. Se, per esempio, una cassa eccessivamente forte deve essere soppressa, riducete tutte le bande di frequenza degli equalizzatori sopra i 150 Hz. Questa impostazione causa una compressione di specifiche frequenze, che reagisce non appena un energia crescente è rilevata in questa banda. Aumentando il livello di soglia, la compressione può essere indotta a reagire solo a energiche azioni del pedale o delle bacchette.
ENFATIZZAZIONE DI STRUMENTI NELLA REGISTRAZIONE D’altra parte, potete usare il LEM CLX2 per portare fuori uno strumento o una voce solista in un mix molto pieno. Accordate le frequenze dell’equalizzatore a quelle dello strumento da enfatizzare, e per questo è meglio usare un filtro notch con un’alta pendenza. Assicuratevi che in questa applicazione riducete solo l’ampiezza delle frequenze selezionate. Il risultato della compressione è una soggettiva diminuzione in volume del segnale generale. Solo le frequenze selezionate provenienti dall’equalizzatore rimangono non compresse e sono perciò percepite come più forti. Questo tipo di compressione inversa aiuta anche a enfatizzare strumenti durante passaggi a basso livello, così che diventino più pronunciati.
Riduzione del Feedback nei Sistemi PA Un procedimento comune nel setup dei sistemi sonori è l’equalizzazione dell’acustica per eliminare il feedback. Questa è di solito realizzata alzando il gain del sistema per indurre il feedback, cercandone la frequenza centrale e poi equalizzando quella frequenza per rimuovere il feedback. Una volta che questo feedback è stato attenuato, il gain del sistema è di nuovo aumentato per indurre un altro punto di feedback e l’intero processo è ripetuto finché il fonico sia sicuro che le frequenze problematiche sono state corrette. Malgrado il processo di equalizzazione, il feedback rimane un problema difficile. Abbastanza spesso, cambiamenti di acustica avvengono quando il pubblico entra in sala, il che porta di nuovo a problemi di feedback. In aggiunta, la risposta in frequenza dell’intero sistema è modificata e perciò influenzata da operazioni di equalizzazione. Il controllo dinamico del feedback è una soluzione migliore. Simile alla precedente applicazione per il de-esser, un equalizzatore è inserito non nel percorso audio ma in quello sidechain del CLX2. Per sopprimere efficacemente il feedback, la frequenza centrale dell’equalizzatore è correttamente regolata per accordarsi con la frequenza di risonanza della stanza. Questa frequenza ora controlla il CLX2. il segnale proveniente dall’equalizzatore è applicato all’ingresso SIDECHAIN, mentre il segnale audio è indirizzato attraverso il percorso audio del CLX2. Non appena si verifica il feedback, l’unità riduce temporaneamente il gain del sistema e questo sopprime efficacemente il feedback. In contrasto con la tecnica sovramenzionata, la risposta in frequenza del sistema PA non è minimamente interessata in nessun modo. L’uso del CLX2 in questa applicazione può eliminare la possibiltà di danni agli speaker o all’orecchio.
30
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
SIDE CHAIN
Fig. 29 Riduzione del feedback nei sistemi audio usando il CLX2
COMPRESSIONE ANTICIPATA Se inserite il segnale audio direttamente nell’ingresso SC INPUT e mandate il segnale audio attraverso un delay prima dell’ingresso audio, il LEM CLX2 può anticipare la necessità di variazioni di guadagno. Con la sperimentazione, l’effetto può creare un tempo di attacco “zero” a una data frequenza. Ulteriori delay al di là di questo tempo d’attacco “zero” produrranno uno speciale effetto sonoro, simile all’inversione dell’inviluppo dinamico con cui potete esservi già familiarizzati nella riproduzione in reverse di un nastro magnetico
SIDE CHAIN
Fig. 30 Compressione anticipata usando il CLX2
COMPRESSIONE “VOICE-OVER“ (“DUCKING“) Il LEM CLX2 può essere usato per ridurre automaticamente la musica a un livello di background, quando un annunciatore parla attraverso un microfono. Per questo scopo, il LEM CLX2 è usato come un fader automatico ed è controllato dal microfono dell’annunciatore, che è collegato all’ingresso SC INPUT attraverso un preamplificatore. L’uscita della musica e la voce dell’annunciatore sono poi mixate. Questa applicazione è conosciuta come compressione “voice over” o “ducking” ed è comunemente usata nelle discoteche, nelle stazioni radio etc.
SIDE CHAIN
Fig. 31 Compressione “Voice-over” usando il CLX2
31
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
SPECIFICHE INGRESSO Tipo
1/4" JACK
Impedenza
60 kOhms bilanciato
Livello nominale
+4 dBu/-10 dBV
Massimo livello di ingresso
+21 dBu bilanciato o sbilanciato
CMRR @ 1 kHz USCITA Tipo
+40 dB
Impedenza
<40 Ohms
Max. Output Level
+21 dBu
Bandwith
20 Hz to 20 kHz, +0, -1dB
THD @ +4 dBu
0.05 % typ.
THD @ +20 dBu
0.1 % typ.
IMD (SMPTE) @ +10 dBu
0.01 % typ.
Noise & Hum, guadagno nominale
>-93 dBu
Noise & Hum, guadagno chiuso
>-97 dBu
Diafonia @ 20 kHz
>-85 dBu
CMRR @ 1 kHz Sezione COMPRESSORE Tipo
>60 dB
Soglia
variabile da -40 dB a +20 dB)
Rapporto di compressione
variabile da 1:1 a LIM
Attacco
variabile da 0.1 a 200 ms / 20 dB
Rilascio
variabile da 0.05 ms a 4 s / 20 dB
Livello di uscita Sezione GATE Tipo
da -20 a +20 dB
Soglia Sezione DYNAMIC ENHANCER Tipo
variabile da OFF a +15 dB
Process Tasti di funzione In/Out
variabile da Off a 6
Auto Indicatori LED CLOSE per Expander/Gate
Programme-dependent attack and release time
1/4" JACK
Compressore Interattivo
Expander/Gate Adattativo
Correzione di frequenza a controllo dinamico.
Bypass switch
VU-METER a LED per indicazione del GAIN REDUCTION LED per indicazione della funzione AUTO e dell'inserimento del compressore Alimentazione vedi etichetta adesiva sull'apparato
32
Ingombri Dimensioni
482.6 x 44.5 x 217 mm (WxHxD)
Peso
3 kg
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
TABLE OF CONTENTS INTRODUCTION................................................................................... 3 Technical Background
4
Noise As A Physical Phenomenon ............................................................................................................................. 4 What Are Audio Dynamics? ........................................................................................................................................ 4 Compressors/Limiters ................................................................................................................................................. 5 Expanders/Noise-Gates ............................................................................................................................................... 5 Companders ................................................................................................................................................................. 6
THE DESIGN CONCEPT ...................................................................... 6 The VCA Inputs
6 6
Balanced Inputs ........................................................................................................................................................... 6 Sidechain Inputs .......................................................................................................................................................... 6
BLOCK DIAGRAM ............................................................................... 7 INSTALLATION .................................................................................... 8 Rack Mounting Connectors
8 8
Impedances .................................................................................................................................................................. 8 Unbalanced/Balanced Operation ............................................................................................................................... 8 The Correct Wiring For Balanced Operation ............................................................................................................. 8
Balanced/Unbalanced Operation
9
Balanced Operation ..................................................................................................................................................... 9 Unbalanced Operation ............................................................................................................................................... 10
Mains Connection
10
Operating Voltage ...................................................................................................................................................... 10 Safety Fuse Replacement ......................................................................................................................................... 10
CONTROLS ........................................................................................ 11 Expander/Gate Section Compressor/Limiter Section Dynamic Enhancer Section The Back Panel Layout Of The CLX2
11 11 12 13
OPERATION ....................................................................................... 14 Expander/Gate section Compressor Section The Compression Effect The Limitation Effect The Dynamic Enhancer Effect
14 15 18 19 20
1
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
APPLICATIONS .................................................................................. 21 Main Applications And Initial Settings
21
Compression/Levelling/Limiting/Clipping ............................................................................................................... 21
Expander/Gate Section
22
Controlling Leakage In The Studio .......................................................................................................................... 22 Initial Settings For The Expander/Gate Section ...................................................................................................... 22 Reducing Leakage In Stage Mics ............................................................................................................................. 22 Reducing Feedback In Stage Mics ........................................................................................................................... 23 Noise Reduction On Effects Paths ........................................................................................................................... 23
The Compressor Function
23
Initial Settings For The Compressor Section .......................................................................................................... 23 The CLX2 As A Sound Effects Unit .......................................................................................................................... 24
Limiter Function
24
Initial Settings For The Limiter Functions ............................................................................................................... 24
SPECIAL APPLICATIONS ................................................................. 25 Using The CLX2 For Recording And Cassette Duplication
25
The CLX2 In Digital Recording And Sampling ........................................................................................................ 25 The CLX2 In Mastering .............................................................................................................................................. 25
The CLX2 As A Protective Device
26
Protection Of A System With A Passive Crossover ................................................................................................ 26 Protection Of A System With An Active Crossover ................................................................................................ 26 Improving The Sound Of A Processor System ....................................................................................................... 27
Using the CLX2 With Tape Recorder The CLX2 In Broadcast Using the CLX2 To Change Sound
27 28 28
Reshaping Sampled Sounds .................................................................................................................................... 28 Altering The texture Of Musical Instruments .......................................................................................................... 28
EXTERNAL SIDECHAIN APPLICATIONS ......................................... 29 The SIDECHAIN Connector Using An Equalizer In The Sidechain Path
29 29
The CLX2 As A “De-Esser“ ....................................................................................................................................... 29 Frequency Selective Filtering Of Unwanted Signals .............................................................................................. 30 Suppressing Instruments During Recording .......................................................................................................... 30 Emphasizing Musical Instruments During Recording ........................................................................................... 30 Reducing Feddback in PA Systems ......................................................................................................................... 30
Anticipated Compression “Voice-Over“ Compression (“Ducking“)
31 31
SPECIFICATIONS .............................................................................. 32
2
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
INTRODUCTION In purchasing the new LEM CLX2, you have acquired an extremely efficient and universal dynamics processor. The LEM CLX2 contains several new circuit design which make the unit an ultimate dynamic processor: intelligent program recognition, interactive Expander/Gate and a new Dynamic Enhancer.
Interactive Compressor The Interactive Compressor successfully combines the concept of a “Hard Knee“ compressor with the characteristics of a “Soft Knee“ approach. The “Soft Knee” mode with its “soft” control characteristics is the basis of the “inaudible” and “musical” compression of the program material, while the “Hard Knee“ function is a prerequisite both for creative and efficient dynamics processing and for limiting signal peaks reliably and precisely. This function is required to protect subsequent equipment against distortion, and thus damage and it satisfies the requirements of inaudible and musical program compression, as well as providing creative and effective dynamics processing.
The AUTO function The CLX2 incorporates an AUTO function for the intelligent program detection. With the help of the AUTO function, the attack and release times are derived automatically from the respective program material. Well known adjustment errors can therefore be effectively prevented. This feature lets you compress the signal heavily and “musically” in dynamic range without any audible “pumping”, “breathing” or other side effects, providing you with optimum results.
Manually Adjustable Attack And Release Controls The response of a compressor and the quality of dynamics processing largely depend on the control times, i.e., the attack and release functions. When processing signals from individual instruments, such as drum, guitar etc., and when using the compressor to protect the audio system against signal transients, it is imperative that the control times be user-adjustable. The CLX2 offers this feature by providing both ATTACK and RELEASE controls to allow for variable sound processing.
Adaptive Expander/Gate A basic problem in the use of a compressor is the fact that the noise floor is highly amplified during quiet sections or when there are music pauses. This effect is exaggerated when the compression ratio is inappropriate. The adaptive Expander/Gate has been integrated into the CLX2. The expansion is automatically adjusted, dependent on the program material. The result is an expander which is less critical of adjustment and which is more tolerant in the presence of those signals which appear slightly above the noise floor.
Dynamic Enhancer One of the most common negative effects of broadband compressors is the “dulled” or “squashed” sound that is produced when it is applied to composite music, since high-energy low frequency instruments cause a compressor to reduce the overall gain. Any high frequency instrument which occurs at the same time will also be reduced in level. This “spectral intermodulation” causes the “squashed” sound effect. The solution to this problem is the Dynamic Enhancer which allows for selective replacement of high-end loss accrued through use of compression. Since the Enhancer tracks the amount of compression, enhancement will not be added when no compression is taking place. No altered sound or any additional noise. This benefit allows you to apply compression throughout the mix without any additional outboard enhancer etc. The following instructions should familiarize you with the special terms used first, so that you can get to know all the functions of the unit. After you have read the instructions carefully, please put them away safely, so that you can refer to them again if necessary.
3
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
TECHNICAL BACKGROUND By employing current modern analog technology it is possible to manufacture audio equipment with a dynamic range of up to 125 dB. In contrast to analog techniques, the dynamic range of digital equipment is approximately 25 dB less. With conventional record and tape recorder technology, as well as broadcasting, this value is further reduced. Generally, dynamic restrictions are due to noisy storage and transmission media and also the maximum headroom of these systems.
Noise As A Physical Phenomenon All electrical components produce a certain level of inherent noise. Current flowing through a conductor leads to uncontrolled random electron movements. For statistical reasons, this produces frequencies within the whole audio spectrum. If these currents are highly amplified, the result will be perceived as noise. Since all frequencies are equally affected, we term this white noise. It is fairly obvious that electronics cannot function without components. Even if special low-noise components are used, a certain degree of basic noise cannot be avoided. This effect is similar when replaying a tape. The non-directional magnetic particles passing the replay head can also cause uncontrolled currents and voltages. The resulting sound of the various frequencies is heard as noise. Even the best possible tape biasing can “only“ provide signal-to-noise ratios of about 70 dB, which is not acceptable today since the demands of listeners have increased. Due to the laws of physics, improving the design of the magnetic carrier is impossible using conventional means.
What Are Audio Dynamics? A remarkable feature of the human ear is that it can detect the most wide ranging amplitude changes - from the slightest whisper to the deafening roar of a jet-plane. If one tried to record or reproduce this wide spectrum of sound with the help of amplifiers, cassette recorders, records or even digital recorders (CD, DAT etc.), one would immediately be restricted by the physical limitations of electronic and acoustic sound reproduction technology.
Fig. 1 The dynamic range capabilities of various devices The usable dynamic range of electroacoustic equipment is limited as much at the low end as at the high end. The thermal noise of the electrons in the components results in an audible basic noise floor and thus represents the bottom limit of the transmission range. The upper limit is determined by the levels of the internal operating voltages; if they are exceeded, audible signal distortion is the result. Although in theory, the usable dynamic range sits between these two limits, it is considerably smaller in practice, since a certain reserve must be maintained to avoid distortion of the audio signal if sudden level peaks occur. Technically speaking, we refer to this reserve as “headroom“ - usually this is about 10 - 20 dB. A reduction of the operating level would allow for greater headroom, i.e. the risk of signal distortion due to level peaks would be reduced. However, at the same time, the basic noise floor of the program material would be increased considerably.
4
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
Fig. 1.2: The interactive relationship between the operating level and the headroom It is therefore useful to keep the operating level as high as possible without risking signal distortion in order to achieve optimum transmission quality. It is possible to further improve the transmission quality by constantly monitoring the program material with the aid of a volume fader, which manually levels the material. During low passages the gain is increased, during loud passages the gain is reduced. Of course it is fairly obvious that this kind of manual control is rather restrictive; it is difficult to detect signal peaks and it is almost impossible to level them out. Manual control is simply not fast enough to be satisfactory. The need therefore arises for a fast acting automatic gain control system which will constantly monitor the signals and which will always adjust the gain to maximize the signal-to-noise ratio without incurring signal distortion. This device is called a compressor or limiter.
Compressors/Limiters By measuring the dynamic range of musical instruments in live recording situations, you will find that extreme amplitudes occur which often lead to overload in subsequent signal processing equipment. Especially in broadcasting and record cutting techniques, these signal peaks can lead to heavy distortion. To avoid this kind of distortion or, for example, to avoid loudspeakers being damaged by overload, Compressors or Limiters are used. The principal function used in these devices is dependent on an automatic gain control as mentioned in the previous section, which reduces the amplitude of loud passages and therefore restricts the original dynamics to a desired range. This application is particularly useful in microphone recording techniques, to compensate for level changes which are caused by varying microphone distances. Although compressors and limiters perform similar tasks, one essential point makes them different. Limiters abruptly limit the signal above a certain level, while compressors control the signal “gently“ over a wider range. A limiter continuously monitors the signal and intervenes as soon as the level exceeds an user-adjustable threshold. Any signal exceeding this threshold will be immediately returned to the adjusted level. A Compressor also monitors the program material continuously and has a certain threshold level. With compression, in contrast to the action of a limiter, signals are not reduced in level abruptly once the threshold has been exceeded, but are returned to the threshold gradually. The signal is reduced in gain, relative to the amount the signal exceeds this point. Generally, threshold levels for compressors are set below the normal operating level to allow for the upper dynamics to be musically compressed. For limiters, the threshold point is set above the normal operating level in order to provide reliable signal limiting, to protect subsequent equipment from signal overload.
Expanders/Noise-Gates Audio, in general, is only as good as the source from which it was derived. The dynamic range of signals will often be restricted by noise. Synthesizers, effects devices, guitar pickups, amplifiers etc. generally produce a high level of noise, hum or other ambient background hiss, which can disturb the quality of the program material. Normally these noises are inaudible if the level of the desired signal lies significantly above the level of the noise. This perception by the ear is based on the “masking“ effect: noise will be masked and thus becomes inaudible as soon as considerably louder sound signals in the same frequency band are added. Nevertheless, the further the level that the desired signal decreases, the more the noise floor becomes a disturbing factor. Expanders or noise-gates offer a solution for this problem: these devices attenuate signals when their amplitudes drop, thereby fading out the background noise. Relying on this method, gain controlling amplifiers, like expanders, can extend the dynamic range of a signal and are therefore the opposite of a compressor.
5
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
In practice, it is shown that an expansion over the entire dynamic range is not desired. With an expansion ratio of 5:1 and a processed dynamic range of 30 dB, an output dynamic range of 150 dB will be the result, exceeding all subsequent signal processors, as well as human hearing. Therefore, the amplitude control is restricted to signals whose levels are below a certain threshold. Signals above this threshold pass through the unit unchanged. Due to the continuous attenuation of the signals below this threshold, this kind of expansion is termed “downward“ expansion. The noise-gate is the simplest form of an expander: in contrast to the expander, which continuously attenuates a signal below the threshold, the noise-gate cuts off the signal abruptly. In most applications this method is not very useful, since the on/off transition is too drastic. The onset of a simple gate function appears very obvious and unnatural. To achieve inaudible processing of the program material, it is necessary to be able to control the signal’s envelope parameters
Companders The most wide spread application of compressor and expander systems is found with complimentary noise reduction systems. To improve the audio quality of magnetic carrier and transmission media, the industry developed systems which artificially expanded the restricted dynamic range. These systems are called COMPANDER systems (COMpressor-exPANDER) which are based on the following principle: During recording, the amplitude of low level signals (which are below the tape’s inherent noise level) are increased, i.e., the signal becomes louder. The dynamics of loud passages, however, which would saturate the tape, are reduced. Due to the signal compression, a higher recording level can be achieved. While replaying, this process is reversed to restore the original dynamic range. By expanding the signals, i.e. by enlarging their dynamic range, the inherent noise level of the tape is reduced as well. In order to precisely reverse the whole process, it is necessary to add a coding pattern to the program material.
THE DESIGN CONCEPT THE VCA At the heart of the CLX2 lies an excellent VCA (Voltage Controlled Amplifier). With its excellent specifications (noise, THD, control feedthrough, linearity, slew rate and temperature stability) the precision VCA used in the CLX2 can be considered one of the best control component in VCA technology. The “control feedthrough” used in VCA terminology, is a very critical parameter for the crosstalk of the control voltage into the audio path. Slow changes of the control voltage lead to a slow DC offset at the audio output of the VCA and are mostly inaudible. Fast controls however, will result in awkward switching noise (“clicks”).
INPUTS Balanced Inputs As standard, the LEM CLX2 is installed with electronically servo-balanced inputs. The new circuit design features automatic hum and noise reduction for balanced signals and thus allows for trouble-free operation, even at high operating levels. Externally induced mains hum etc. will be effectively suppressed. The automatic servo-function recognizes the presence of unbalanced connectors and adjusts the nominal level internally to avoid level differences between the input and output signals (correction 6 dB).
Sidechain Inputs Each of the four channels of the CLX2 incorporates a separate SIDECHAIN insert facility. Using an external equalizer, this additional feature allows for a frequency selective operation. Therefore, the unit can be used as a de-esser and feedback suppressor etc.
6
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
BLOCK DIAGRAM
Fig.3 Block diagram of the CLX2
AUDIO Path The input signal passes firstly through an electronically balanced input stage and is then directed through the VCA (Voltage Controlled Amplifier) which actually governs the dynamic process. A differential amplifier tracks the amount of compression and feeds the resulting signal into a dynamic enhancer. The subsequent potentiometer controls the amount of dynamic enhancement which will be mixed back into the main path. The summing amplifier and output driver combines both signals and leads them via the Bypass switch to the output connector.
SIDECHAIN Path The audio signal is simultaneously directed to the SIDECHAIN input. By further processing of this input signal, both Expander and Compressor Audio Detectors result in a conversion of the audio signal into rectified control voltages. The subsequent Auto Gate and Auto Compressor circuitries govern the control characteristics of the gate and the compressor. They automatically derive the attack and release times from the input signal and therefore generate a musical and unobtrusive signal processing. The final control voltage is then routed to the VCA.
SIDECHAIN Input An external signal can be fed into the SIDECHAIN connector, which allows the unit to be controlled externally. By using the SIDECHAIN insert on the back panel, the link to the audio signal will be automatically interrupted and the CLX2 can now be used for example as a frequency selective compressor (de-esser etc.).
7
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
INSTALLATION Your LEM CLX2 was carefully packed in the factory and the packaging was designed to protect the unit from rough handling. Nevertheless, we recommend that you carefully examine the packaging and its contents for any signs of physical damage, which may have occurred in transit. If the unit is damaged, please do not return it to us, but notify your dealer and the shipping company immediately, otherwise claims for damage or replacement may not be granted. Shipping claims must be made by the consignee.
RACK MOUNTING The LEM CLX 2 fits into one standard 19" rack unit of space. Please allow at least an additional 4" depth for the connectors on the back panel. Be sure that there is enough air space around the unit for cooling and please do not place the CLX2 on high temperature devices such as power amplifiers etc. to avoid overheating.
CONNECTORS The CLX2 can be installed using standard ¼” jacks. Although the inputs are fully balanced, the automatic servo-functions allows them to operate with unbalanced source/loads. The key inserts are fitted with ¼” jack plugs and their inputs and outputs are unbalanced. The ring of the jack plug (Key Send) is in phase with the positive audio input connection and carries the signal.
Impedances The input has an impedance of 60 kOhms and can be driven by most input sources. If a device’s output requires a load of 600 Ohms (provided with most output transformers), a 600 Ohm resistor should be tied across tip and ring on the input jack connector.
Unbalanced/Balanced Operation 90% of all mistakes in audio installations can be attributed to incorrect and defective audio connections! In order to utilize the CLX2 to its full potential, please pay special attention to the following section. For better understanding, the technical difference between unbalanced and balanced systems must be clarified:
The Unbalanced System Unbalanced operation is characterized by a single conductor shielded cable with the center conductor carrying the signal and the shield at ground.
The Balanced System A balanced operation is defined as a two conductor shielded cable, where each of the two center conductors carry the signal but of opposite phase. They have equal but inverted potential differences from that of the ground. The advantage of the balanced system is based on the effect that the differential amplifier in a subsequent device suppresses all equal phased noise which has been induced during its transmission down the cable link. However, the original signal will be amplified and retain all its original integrity’ In this way, audio signals can be transmitted without interference or loss across long distances. Balanced or unbalanced systems require different wiring. Please read the next section carefully and pay close attention to the correct wiring requirements of the units in the audio chain.
The Correct Wiring For Balanced Operation If the Unit preceding the CLX2 uses output balancing, we recommend that you use balanced audio connections. This will avoid interferences such as mains hum etc. For maximum hum rejection, you should avoid common grounding, which means, grounding the CLX2 input and output.
8
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
CLX 2
Fig. 4 The correct wiring of the balanced system We recommend that you connect the shield of the input cable to the ground of the signal source, making sure that the shield is not connected to the CLX2 input connector. At the output, the shield of the cable is connected to the ground of the CLX2, but making sure that the shield of the corresponding cable’s end is not connected to the ground of the subsequent unit. Generally speaking, the shield connection will be tied to the source units, but not to destination units. If you still develop hum, it may be helpful is some cases to connect the shield on the input of the subsequent device also.
BALANCED/UNBALANCED OPERATION The CLX2 is used with standard ¼” jack plugs. Please refer to the following section for correct wiring:
Balanced Operation If the unit preceding the CLX2 uses output balancing or if the unit subsequent to the CLX2 uses input balancing, than we recommend the following adaptations. Figure 5 and 6 show the correct connection for stereo jack to jack operation. Figure 5 shows the correct way to connect the balanced input, whereas figure 6 shows the correct way to connect the CLX2 output. Please note that you can distinguish between the figures by observing the shield connections. If you still develop hum, it may be helpful in some cases to connect the shield on the input of the subsequent device also.
CLX 2
Fig. 5 Balanced CLX2 input wiring with ¼” jack connections
9
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
Unbalanced Operation In applications that do not require balanced connections, we recommend that you use a single conductor shielded cable with two mono jack plugs. Please make sure that the shield is connected at both ends
CLX 2 CLX 2
Fig. 6 Unbalanced CLX2 input and output wiring with ¼” jack connections
MAINS CONNECTION The mains connection in the CLX2 is made by using a mains cable and a standard IEC receptacle. It meets all of the international safety certification requirements. Please make sure that all units have a proper ground connection. For your own safety, it is advisable not to remove the ground connection within the units or at the supply, or fail to make this connection at all. The audio ground of the CLX2 is internally capacitor decoupled, to isolate it from the supply earth. It is therefore not advantageous to attempt ground loop problem solving using this method.
Operating Voltage Before you switch on the CLX2, check that the AC mains voltage match that one shown on the back panel of the unit.
Safety Fuse Replacement A safety fuse protects the unit from serious defects. If the fuse blows, this is a warning sign and always indicates that the circuit is overloaded. The fault must always be repaired before the fuse is replaced. If the safety fuse is faulty and needs replacing after the unit is repaired, please make sure that you replace it only with the identical type and rating. NEVER use fuses of different ratings or cover faulty fuses with aluminium foil. This can cause fire and electric shocks and will endanger your life and the lives of others.
10
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
CONTROLS
Fig. 7 Front panel layout of the CLX2 The LEM CLX2 has two identical channels. Each channel is equipped with 2 backlit push button switches, 7 rotary controls and 9 LED’s.
EXPANDER/GATE SECTION
Fig. 8 Controls of Expander/Gate section
1 THRESHOLD This control adjust the threshold level for the expander/gate section in the range of BYPASS to +10 dBu. Signals below this level cause attenuation.
2 CLOSE LED This LED illuminates when expansion occurs.
COMPRESSOR/LIMITER SECTION
Fig. 9 Controls of the Compressor/Limiter section
11
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
3 IN/OUT switch This switch activates the corresponding channel. The IN/OUT switch is used to make direct A/B comparisons between original material and processed signal.
4 THRESHOLD control This control sets the threshold point for the compressor section. It has a range of -40 to +20 dB.
5 RATIO control The RATIO control determines the ratio between the input and output level for all signals exceeding the threshold point. The ratio range can be adjusted from 1:1 to LIM (Limiter).
6 ATTACK control The ATTACK control determines the rate by which the compressor responds to the signal which exceeds the threshold. This control can be adjusted from 0.1 to 200 milliseconds.
8 RELEASE control The RELEASE control determines the rate that the compressor returns to unity gain after falling below the threshold level. This control can be adjusted from 0.05 to 4 seconds.
9 AUTO switch By activating the AUTO switch, the ATTACK and RELEASE controls are disabled and the attack and release rates are automatically derived from the program material. This function allows for unobtrusive musical compression of signals or mixes with widely varying dynamics.
10 OUTPUT control The OUTPUT control allows for the increase or decrease of the output signal by a maximum of 20 dB. Thus, a level loss due to the compression or limiting process can be compensated for.
16 GAIN REDUCTION meter The 8-LED GAIN REDUCTION meter indicates the actual gain reduction and displays this in a range of 0 to 30 dB.
DYNAMIC ENHANCER SECTION
Fig. 10 Controls of the Dynamic Enhancer section
11 PROCESS control The PROCESS control sets the available amount of enhancement between Off and 6. Dynamic enhancement allows you to replenish any high frequencies lost through the compression process for absolutely natural sounding dynamics control. Enhancement is only added when compression is takingplace.
12
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
THE BACK PANEL LAYOUT OF THE CLX2
Fig. 11 The Back Panel Layout Of The CLX2
12 FUSE HOLDER Please note that, depending on the main voltage supplied to the unit, the correct fuse type and rate must be installed.
13 AUDIO IN This is the audio input of one channel of the CLX2
14 AUDIO OUT This is the audio output of one channel of the CLX2
15 SIDECHAIN INSERT This is the insertion point which enables the unit to be controlled externally e.g. to operate it frequency conscious via an equalizer. You can use the connector as a pure input (mono jack connector) or as an insert (stereo jack connector). In this case please use a special insert cable which splits up one stereo into two mono jack connectors. The ring of the SIDECHAIN connector carries the units output signal and the tip receives the processed signal from an external unit.
13
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
OPERATION EXPANDER/GATE SECTION As already described in chapter Compressor/Limiters a downward expander automatically reduces the overall level for all signals below an adjustable threshold. The expander therefore operate in the opposite way to that of a compressor/limiter. Expanders generally functions with a flat ratio curve, si that the signal continually fades Noise-gates however, can be seen as “high ratio” expanders. If the signal falls below the threshold, it is radically attenuated.
Fig. 12 Function of an expander
The CLX2 is equipped with a new developed Adaptive Expander, the ratio of which is automatically adjusted dependent on the program material. The response characteristics of conventional expanders tend to cut into the signal abruptly and the result of this is unacceptable most of the time. Gain changes become audible. The Adaptive Expander is therefore equipped with a soft, interactive nonlinear ratio curve, which is best suited to human hearing. Critical signals in the vicinity of the threshold level are processed with a minute expansion ratio, whereas signals that reduce in level will be subjected to an increasingly higher ratio, which will result in greater attenuation.
14
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
Fig. 13 Curve characteristics of the Adaptive Expander The result is expansion, which is less critical to adjust and which is more tolerant of usable signals, whose level is slightly above that of the noise floor.
THRESHOLD adjustment The threshold control of the Expander/Gate stretches across a very wide range and therefore applies to all working levels. If the THRESHOLD control is turned counterclockwise, the Expander/Gate section is inoperative.
COMPRESSOR SECTION In the CLX2, control of the dynamics process is achieved by means of a high quality VCA (Voltage Controlled Amplifier) with operating range of more than 60 dB, i.e. the input signal level can be reduced or increased within a range of 60 dB. Input signal levels below the adjusted threshold are not reduced. However, as soon as the input signal exceeds the threshold level, dynamic control is activated. The amount of compression (gain reduction) is proportional to the amount by which the input signal exceeds the threshold level.
THRESHOLD control The THRESHOLD control determines the point at which a certain input level causes the level reduction to commence. For instance, if the operating level is +10 dBu and the THRESHOLD control is set to +3 dBu, up to 7 dB (10 – 3 dB) can be compressed, If the input level is the same and the control is set to –10 dBu, the maximum compression is 20 dB (10 – [-10] = 20 dB). The THRESHOLD control has an operating range of –40 to +20 dBu. If the THRESHOLD control is set fully clockwise, this corresponds to a threshold level of +20 dBu. In practice, this threshold level cannot be reached as the unit would overdrive. This control setting allows the Compressor section to be put out of action, if for example, the Expander/Gate or the Peak Limiter sections are to be used independently. The degree and type of compression is determined not only by the THRESHOLD control, but also by the subsequent RATIO, ATTACK and RELEASE controls and by the AUTO switch.
RATIO control The RATIO control determines the ratio of change in output level compared to input level, for all signals exceeding the threshold. The scale of the ratio is calibrated in dB on the front panel. It indicates the increase in input level required, to produce a 1 dB increase in output level. In the Introduction chapter, we described the function of a compressor by comparing it to a volume fader, where signal peaks are controlled manually, in order to avoid distortions due to signals exceeding the threshold. There are two ways to realize this level control: either the output level is limited in such a way that no signal can exceed a predefined maximum or the output level is reduced above the threshold, so that signal peaks may well exceed the threshold, but are reduced proportionally. The extent of this change in dynamics is determined by the RATIO control. A ratio of 1:1 indicates that the output signal will correspond to the input signal i.e., there is no level change. A ratio of 2:1 indicates that for every 2 dB increase in input level above the threshold, there will be a corresponding increase in output level of 1 dB. A ratio of 10:1 indicates that for every 10 dB increase in input level above the threshold, there will be a corresponding increase in output
15
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
level of 1 dB etc. If the RATIO control is set fully clockwise, this corresponds to a ratio of infinity:1. This means that all input level are reduced to the threshold point and are thus kept constant. It is worth observing that a hard or infinite ratio limit has applications in certain specialized situations, but in general, this settings is neither appropriate nor necessary as this would cause audible side effects. The effect of the RATIO control can be shown on a graph which plots input level versus output level. It clearly shows that below the threshold the compressor acts purely as a linear amplifier.
Fig. 14 The ratio of input to output level with reference to different ratio settings
ATTACK control The characteristics of a compressor are determined to a great extent by the attack time. This is the amount of time that elapses before the compressor begins to attenuate the output level, after the threshold point has been exceeded. A short attack time is required for very fast transient (level peaks) such as handclaps, percussive instruments like snare drums etc. So that the compressor is in a position to regulate these types of peaks. With other kind of program material, it can be advantageous to apply longer attack times. It is always recommended however, to begin processing with longer attack times. Whenever it is required, the time should be reduced carefully, as the danger of dynamics distortion usually increases with shorter attack times. The attack time of the CLX2 can be set within a range of 0.1 to 200 milliseconds.
RELEASE control Another feature of the CLX2 is the release time: this determines the time that the compressor requires to return ti its normal gain after the input signal has fallen below the threshold point. The release time is largely dependent on the program material. If the time is incorrectly set, this can lead to two fundamental problems: 1 - If the release time is too short, this cause the overall volume to fluctuate when signals peak above the threshold level and gives the sound an unpleasant pumping effect. 2 - If the release time is too long, this causes pumping and breathing side effects when a loud passage is abruptly followed by a quiet passage. The VCA increases the general volume of quiet passages which leads to a disadvantageous tonal effect.
The release time can be set within a range of 0.05 to 4 seconds.
AUTO switch Attack and release times are important parameters, which significantly influence the quality of the dynamic control process. When the AUTO switch is engaged, the manual ATTACK and RELEASE controls are put out of action. The attack and release times are automatically derived from the program material by means of intelligent program recognition, so that setting errors can be effectively avoided. The AUTO function eliminates side effects such as pumping, modulation distortion etc., which are found in conventional compressors.
16
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
OUTPUT control Because compression and limiting are both gain reduction processes, the output of a compressor/limiter is often at a lower level than the normal operating level. This loss of level must be compensated for. A reduction in the output level is required, If the operating level of subsequent equipment is lower (for instance, if the subsequent unity has a high sensitivity input).
IN/OUT switch The IN/OUT switch activates the channel. The switch is mainly used for direct A/B comparisons, which allows a comparison between the unprocessed and processed signal. When in the OUT position, all processing functions on the CLX2 are turned off. If the switch is in the IN position, the unit work as a Compressor or Limiter, depending on the setting of the controls. Please note that in the bypass mode, the input signal is still connected to all of the CLX2 circuitry, so that all the required controls can be used “dry”, that is without affecting the original signal. This, in conjunction with the GAIN REDUCTION meter, provides a powerful tool for comparing processed and unprocessed signals prior to operating the bypass switch and going “live”.
GAIN REDUCTION meter The GAIN REDUCTION meter consists of eight LED’s on the front panel of the CLX2. This meter provides a convenient visual indication of the amount of gain reduction that is taking place at any time. Is a signal exceeds the input level of the threshold point, this function of the Compressor comes into play and the GAIN REDUCTION meter shows the actual measurement of gain reduction. The following diagram shows the relationship between the input and output level of a compressor, dependent on setting the THRESHOLD, RATIO, ATTACK and RELEASE controls. It is clear that during the compressor process, the output level is always lower by a certain amount than the input level.
Fig. 15 The effect of a compressor can be expressed as the amount of gain reduction that is taking place for any given input For example, consider a signal exceeding the threshold point by 12 dB: with a ratio of 2:1, the output level will be increased by only 6 dB (providing the time controls are set accordingly). This means that the signal level has been reduced by 6 dB, which is indicated by the 6 dB LED. Although the VCA of the CLX2 features a control range of 60 dB, it is not useful to display the entire range, as in practice such a broad control range will hardly ever be required. The visual range of the GAIN REDUCTION meter is 30 dB.
17
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
THE COMPRESSION EFFECT At the beginning of this chapter, we dealt briefly with the basic functions of a compressor/limiter. Now we will discuss this point in more detail, with reference to the threshold setting, input level and compression: consider an input signal which is applied to the inputs of two compressors. The threshold of the second compressor (fig. 17) is set 10 dB higher than the threshold of the first compressor (fig. 16). Since a compressor only affects signals that exceed the threshold level, it is fairly obvious that the signal of the first unit (fig. 16), will be compressed more because, as the threshold is lower, it is exceeded to a greater ex-
etn.t
Compressor 1 (fig. 16) and compressor 2 (fig. 17) BEFORE gain control
Compressor 1 (fig. 18) and compressor 2 (fig. 19) AFTER gain control Assuming that all other controls on both channels are set identically, with gains compensated (OUTPUT control), the processing effect on these signals is shown in figures 18 and 19. It is obvious here, that there is a large difference between these two signals in relation to their dynamic range and the processed signal. In fig. 18 it is shown to have been compressed, whereas the signal in fig. 19 is shown to have been limited. Furthermore, it is interesting to note that by comparing the input and output waveforms for the compressed mode, the quietest sections of the input signal have been effectively raised in level, whereas the loudest sections have been effectively decreased in level. The overall effect is that both ends of the dynamics range have been pushed towards the middle. The squashing effect of compression is important to remember and highlights the major difference between compressing and limiting. Compressing and limiting differ in one more aspect: the dynamic setting for attack and release times. For compression purposes, a preferably longer attack and release time is generally the best in order to keep the overall output signal within a specified dynamic range. For limiting applications, considerably shorter times are necessary to control fast transient signals or to increase headroom.
18
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
To achieve inaudible compression, it is imperative to work with program dependent attack and release times and a Soft Knee response. The advantage of program dependent compression is most apparent, when processing musical material that is varied. The CLX2 is suitable for all applications because of its various time settings and the AUTO processor. With the AUTO switch engaged, the unit uses program dependent attack and release times. When not engaged, the control times can be set manually. Please note, while the AUTO switch is depressed, the CLX2 does not provide a limiter function even if the RATIO control is turned fully clockwise, because signal peaks are NOT radically cut off above the threshold point. If you want to use the CLX2 as an ultimate means of protection against overload, it is recommended to study the following chapter.
THE LIMITATION EFFECT The attack time is defined as the time taken for a compressor to respond to program levels which have exceed the threshold point. Because of the physical relationship between frequency and slew rate, the resulting factor is that for relatively low frequencies a longer attack time was required than for higher frequencies: any unpleasant dynamic distortion would be avoided. When compressing a program mix that includes a wide range of frequencies, a compromise must be made when setting the attack time. This setting would generally suit the lowest frequency components present. For general dynamic range control using the compressor mode, this is of no serious consequence. However, in a limiting mode, we are restricting the peaks of our signals to a maximum operating level to avoid distortion in any subsequent devices. If we are using a conventional compressor in a limiter mode, this will result in very fast high frequency signal transients passing through unaffected by gain reduction. These transients could then cause distortion in the subsequent equipment such as tape recorders and radio transmitters. It is therefore necessary to choose the limiter’s control times precisely in order to govern any kind of transients. In order to use the CLX2 as a peak limiter, it is necessary to operate the unit in limiter mode (RATIO control turned fully clockwise) and to switch out the AUTO function. This enables the limiter function to exclusively and instantaneously respond to signals which exceed the threshold level. It is important that the AUTO switch is switched off and that the attack time is as short as possible to avoid any audible distortion. The RELEASE control should be set to a value whereby side effects such as “flutter” and “pumping” etc. do not occur. The typical Limiter function is shown in the following figures:
The signal BEFORE gain control (fig. 20) and AFTER limiter processing (fig. 21)
19
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
THE DYNAMIC ENHANCER EFFECT One of the most common negative side effects of compressors is the “dulled” and “squashed” sound effect that is produced when applied to composite music. That is why compressors are often accused of “muffing” the sound, while at the same time reducing the dynamics. This fact should be investigated further. Bass frequencies (bass, kick drums etc.) contain most of the energy within music and therefore cause the compressor to reduce the overall dynamics. If the music also contains high frequencies along with the bass frequencies, these are also reduced in level. This is the reason why: in an extremely compressed recording of drums, the cymbals and the high-hats are acoustically swamped by the sound of the snare or the bass drum. The same effect is experienced when processing reverberated or ambient sounds. One solution to this basic problem is to either reduce the compression ratio or to slow down the attack time so that the increasing high frequency transients pass through the compressor unhindered before the compressor take effect. The CLX2 new Dynamic Enhancer eliminates this problem without creating any additional negative side effects. As the signal level rises toward the threshold point where compression will occur, high frequency enhancement is added at the same degree to which the input signal is compressed. The CLX2 accurately tracks the amount of compression in order to compensate with the same amount of dynamic enhancement, even if there are heavy signal variations. When there is no compression taking place, the Dynamic Enhancer is inoperative and therefore, no additional noise or signal equalization is added to the signal. For more versatility, a PROCESS control allows you to control the available amount of dynamic enhancement. The range lies between “Off” and “6”. The typical dynamic enhancement function is shown in the following figures:
The frequency response WITHOUT Enhancer (fig. 22) and WITH Enhancer (fig. 23)
20
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
APPLICATIONS In this section, several typical applications of the LEM CLX2 are discussed. The following basic settings can resolve most dynamic problems. They are the ideal starting point. Please take the time to study the application examples carefully, in order to be able to make full use of the CLX2s capabilities in the future.
MAIN APPLICATIONS AND INITIAL SETTINGS The main applications of the LEM CLX2 can be divided into three categories: 1 - The Expander/Gate section is used to eliminate interference and to suppress background noise and leakage on individual tracks in multitrack recording. 2 - The Compressor section is used to compress the program material and to create special effects and unusual sounds, which are used for recording and musical performance. 3 - The Limiter function is designed to protect loudspeakers, tape recorders, transmitters etc. from signal peaks, short term overloading and over modulation (transmitters etc.).
Compression/Levelling/Limiting/Clipping Now that the functions of the individual sections have been clearly explained, we would like to acquaint you with more terms and relationships of the dynamics process.
Compression A compressor converts a large dynamic level into a restricted range. The extent of the resulting dynamic level is dependent on the threshold, attack, release and ratio settings. As it is the desired effect of a compressor to increase a low level signal, generally the threshold is set low. The “inaudible“ compression mode requires fast attack and release times and low ratios. The faster the chosen control times and the higher the compression ratio, the greater the effect on the short term dynamics. This fact is often used to achieve audible and creative sound effects.
Levelling The levelling mode is used to keep output level constant, i.e. to compensate for long term gain changes, without affecting the short term dynamics. Normally, the threshold is set quite low in order to be able to increase low level signals. Levelling requires slow attack and release times, combined with a high ratio. Because of the very slow response time, levelling has no effect on signal peaks or short term changes in average level.
Limiting The limiting function requires a fast attack time and a high ratio and release time setting, which is dependent on the specific use and the desired sound effect. As it is usually the task of a limiter to limit only high signal peaks, the threshold is usually set at a high level. The dynamics are reduced dependent on the ratio setting and the degree by which the threshold point was exceeded. If the attack time is adjusted to control only the average level without affecting signal peaks above the threshold, this is referred to as the program limiter. For this purpose the attack time will be set above 20 ms. If the attack time is further reduced in order to also control signal peaks, this is defined as the peak limiter.
Clipping In contrast to the two previously mentioned limiters, the clipping mode features infinitely fast control times, an infinite compression ratio and creates an insuperable barrier (“brickwall“) for all signals above a certain level. To be able to control the signal peaks, the clipping function radically cuts signals above the threshold, without affecting the amplitude of the original signal. If used in normal applications, this function remains inaudible and under certain circumstances it can even lead to an improved sound, because cutting the transients creates artificial harmonics. If misused, clipping can cause very obvious and distasteful distortion, which in an extreme manner, will convert the signal’s waveform into a square wave signal. This effect is often produced in guitar distortion devices (“fuzz boxes“).
21
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
EXPANDER/GATE SECTION The main task of the Expander/Gate is to “inaudibly“ eliminate undesirable background noise from the usable signal. This assumes that there is a slight level difference between the usable signal and the noise floor, in order to be able to define the operating threshold of the Expander/Gate. At the same time, the Expander/Gate must respond very quickly (have a very fast attack time) so that the signal’s leading edge remains unaltered. Because the Expander/Gate of the CLX2 is self-adapting to the program material, it allows to obtain more satisfactory results than the conventional expanders. When expansions occurs there are no common side effects due to the extremely smooth and unobtrusive action of the circuit. When the Expander starts to operate, the CLOSE LED will illuminate. Because the expansion initially starts very smoothly, you may find yourself in a situation where the LED illuminates with little or no perceived gain reduction occurring.
Controlling Leakage In The Studio Expander/gates are most commonly used to suppress undesirable leakage of sound from one track to another during recording or playback. They are usually used when recording drum kits, where the mics are very close to each other. High volume levels of individual instruments often cause considerable leakage onto all the adjacent mics and results in conflicting frequency and phase coherence problems, as well as unspecified sounds (“comb“ filter effects). It is vitally important that every instrument is recorded into a separate mic and that each mic is individually gated. Patch the CLX2 into a snare drum channel for example and adjust it so that triggering only occurs on snare hits. Each mic should be set to its maximum operating level, monitored and the THRESHOLD level set so that each snare hit sounds acoustically clean and separate, as though it was played on its own. The optimum use of the Expander/Gate depends principally on microphone technique. Be particularly careful, when high frequency instruments are located to the side or rear of a cardioid microphone. Most cardioids exhibit a sharply rising off-axis response characteristic at higher frequencies. If there is only a 2 or 3 dB difference between the on-axis and off-axis response in the 5 to 10 kHz region, cymbals may leak excessively into the tom mics and you may have hi-hat spilling all over the snare mic. Please make full use of the directional characteristic of the mics, to acoustically exclude all other instruments as much as possible. Make sure that you do everything possible to achieve source separation with good microphone technique. Otherwise the Expander/ Gate is not able to undertake clear acoustic separation. Sometimes, it is necessary to prevent the Expander/Gate from responding to low frequencies (rumbles etc.), especially if a singer is moving the microphone around on a mic-stand. More information about this topic in section “USING AN EQUALIZER IN THE SIDECHAIN PATH“.
Initial Settings For The Expander/Gate Section CONTROL
SETTINGS
THRESHOLD control
-70 dB
Begin with very low threshold levels, so that the signal can pass through the unit unaffected. Now turn the control clockwise until all unwanted noise is removed and only the sound of the desired instrument can be heard. If the control is set correctly, the drum sounds will be “dry“, “sharp“ and clearly defined. If you do not have enough mics (or CLX2 channels!) to record each instrument separately, try to create subgroups: put the snare and mid-toms together, and group the sidetoms, bass drum and cymbals together with the help of a mixing console. The aim is to set up the Expander/Gate and to position the group mics so that each strike on an instrument opens a specific mic and so only that instrument is recorded, whilst the other mics remain “muted“.
Reducing Leakage In Stage Mics The CLX2 has many uses in live-work, on stage and in multi-miking situations: a well set up Expander/Gate can effectively suppress background noise, compressor type pumping noise and microphone leakage etc. without producing any undesirable side effects. Expander/gates are commonly used for processing vocals. When specifically used with a compressor, the distance and position of the mic in relation to the singer is very critical: the further the distance, the more sensitive the mic is to background noise. When used in live situations, leakage of miked instrumentation is substantially reduced, as well as other acoustic contaminants in various recording situations.
22
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
Reducing Feedback In Stage Mics When a singer is using a vocal mic, their voice effectively stops other sounds from entering the mic. But in pauses between the singing, the mic will pick up noise from the house PA and monitors, which can lead to unpleasant feedback problems. If the CLX2 is inserted into the mic channel, it will shut off the channel when it is not being used, reducing the possibility of feedback. Principally all mics should be included in this application.
Noise Reduction On Effects Paths The effects rack is one of the main overlooked sources of noise in a PA system or recording facility. The price of reverb and delay units and harmonizers has fallen drastically over the last number of years, which have made these units a common feature in small studios and home recording installations. However, multiple effects units considerably increase the overall noise level, so that the pleasure in acquiring a new sound effect is short lived. It will prove useful to use the LEM CLX2 as the last component in the chain of effects units and use the noise reduction function of the Expander/Gate section.
THE COMPRESSOR FUNCTION The task of a compressor is to reduce the dynamic range of program material and to control the overall level. The extensive controls of the Compressor section, provide a great range of dynamic effects: from musical and soft compression to limiting signal peaks, right up to extreme and effective compression of the overall dynamics. For example, a low ratio and very low threshold setting can be used to achieve soft and musical processing of the general dynamics of the program material. Higher ratios, together with low threshold settings, create relatively constant volume (levelling) for instruments and vocals. High threshold levels generally limit the overall level of a program. Ratios greater than 6:1 effectively prevent the output level from signals significantly exceeding the threshold point (provided that the OUTPUT control is in the 0 dB position). Please note that the compression of the entire program material (achieved by low threshold settings) sounds less natural with higher ratio settings. Ratio settings in the range of 4:1 and lower, effect the dynamics of the program material less and are often used to compress the sound of a bass guitar, a snare drum or a vocal. Sensitive and moderate settings are generally used in mixing and for levelling of program material in broadcast. The AUTO function prevents aggressive compression, created by high ratios, from sounding too unnatural.
Initial Settings For The Compressor Section
CONTROL THRESHOLD control RATIO control AUTO switch OUTPUT CONROL IN/OUT switch
SETTINGS +20 dB 2.5:1 IN 0 dB IN
Rotate the THRESHOLD control counterclockwise until an appropriate amount of gain reduction is indicated on the GAIN REDUCTION meter. This operation will be accompanied by an audible drop in output level. The OUTPUT control should now be turned clockwise to reinstate the output level. The level of the unprocessed and the processed signal can be compared by pressing the IN/ OUT switch. Final adjustments of the controls can then be made to suit your particular requirements, including the RATIO, ATTACK and RELEASE controls. The AUTO function of the attack and release times, provides program dependent dynamic processing which suits most standard uses. If a “condensed“ or “wider“ sound processing technique is required, the attack and release times can also be manually adjusted. The experienced user will be in a position to specify parameters while in bypass mode and thus realize the effect before the unit is actually switched into operation. This is important in live situations, where a signal needs to be managed efficiently by the engineer, without the convenience of continual A/B comparison.
23
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
The CLX2 As A Sound Effects Unit In the early 1960’s, musicians began looking at the recording process as a way to create new sounds. The pumping effect which had been avoided by earlier engineers suddenly became fashionable and was utilized as a creative tool, laying the groundwork for many of the sounds which are now considered indispensable in contemporary music. The compressor is used in this role because you can hear it working, and control of the dynamic range is of secondary importance. The LEM CLX2, with its extensive range of functions, is well suited to this application. Sound effects of this kind can be achieved using “extreme“ settings. To achieve this, set the THRESHOLD control to a fairly low level, the RATIO control to almost maximum and use the ATTACK and RELEASE controls to obtain the desired effect. Experiment with all the controls in order to get a feel of their function!
LIMITER FUNCTION Besides the compressor function, the CLX2 can be used to limit the overall output level of the unit and to protect subsequent units from signal peaks, short term overloading and over modulation (transmitters etc.).
Initial Settings For The Limiter Functions
CONTROL THRESHOLD control RATIO control ATTACK control AUTO switch OUTPUT CONROL IN/OUT switch
SETTINGS +20 dB LIM 0.1 msec OUT 0 dB IN
Rotate the compressor’s THRESHOLD control counterclockwise until an appropriate amount of gain reduction is indicated on the GAIN REDUCTION meter. As requested, the attack and release times can be modified manually. Please pay attention to the fact that too short attack times can lead to distortion and too long times let dangerous transients pass the unit unhindered. The RELEASE control should be adjusted to values which avoid side-effects as “fluttering” and “pumping” of the processed signal.
24
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
SPECIAL APPLICATIONS U SING T HE CLX2 F OR R ECORDING A ND C ASSETTE DUPLICATION In the recording and duplication field the goal should always be to achieve an optimum recording level onto the recording media. Too low or too high recording levels lead to side effects such as noise, distortion etc. In mastering and multitrack recording, as well as in duplication, one should always take care to utilize the full dynamic range of the tape recorder, DAT recorder etc. Principally, it is possible to control the recording level by “riding“ faders, which means with low level signals, the gain is increased, whereas the amplitude of high level signal is reduced. It is obvious that this method is insufficient because, especially in live recordings, the expected signal levels cannot be anticipated correctly. Especially with multitrack recordings, which are run under hectic circumstances, the signal level of all channels cannot be monitored and controlled at the same time. Generally, with manual control, it is not possible to achieve satisfying recording results. An automatic gain control system achieves better and more constant results. Use the CLX2 by starting with the initial settings, and use its dynamic control functions in order to be able to drive an analog, as well as a digital recording, noise and distortion free up to the limit of its maximum dynamic range.
The CLX2 In Digital Recording And Sampling In an analog recording, too low recording levels lead to an increased noise level, whereas too high levels will cause a compressed and “squashed“ sound. In extreme cases, it will cause distortion due to tape saturation. In contrast to analog, side effects in the digital field always become extremely audible: with decreasing level, a tape previously recorded with insufficient level loses resolution: the recording sounds “hard“ and loses “atmosphere“. With excessive level, the recording sounds harsh and heavily distorted. In order to avoid these effects, the CLX2 as a limiter should be placed before for example a sampler. As a result of this process, a digital recording or a sampling event can be optimally set in level without any problem.
The CLX2 In Mastering The mastering process is one of the most critical processing steps in recording. In this production step, it is the goal to achieve a “maximum level“ copy of the recording, without any noise or distortion. In many applications it is further required to produce a high average volume. In the field of commercial media for example, this is apparent especially with records and cassettes which are processed with high average volumes. Quite often in these cases, dynamics suffer drastically, because the program material has been compressed and limited too heavily. Using the Compressor section of the CLX2 as a limiter allows you to drastically increase the overall volume, without audibly affecting the dynamics. Proceed as follows: 1 - Limit the dynamics of the program material by 6 dB using the limiter function. By softly clipping just the transients, the real audio signal will not be limited, resulting in a higher headroom. The overall gain can now be increased by 6 dB, which leads to a higher volume. More than 6 dB should not be limited, otherwise side effects could become audible. 2 - Therefore, in addition, you should also use compression. It is recommended that the compression is limited to the “first” 6dB of the dynamic range only. A high threshold level in addiction to the AUTO mode will give good results. This effect is particularly noticeable with DAT recorders, whose level indicators achieve a response time of less than 1 ms. Set the DAT recorder at unity and now reduce the LEVEL control of the peak limiter until a gain reduction of 6 dB is indicated. The “cut“ signal peaks cause a reduced recording level of about 6 dB, which is visible on the level indicators of the DAT recorder. Now increase the recording level of the recorder back to unity. The result is a clearly louder recording without any loss of sound.
25
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
THE CLX2 AS A PROTECTIVE DEVICE Sound system distortion is usually a result of amplifiers and loudspeakers being driven beyond their limitations by signals clipping. The signal limitations that occur lead to unpleasant distortion that is dangerous to the speakers. A speaker diaphragm is required to accelerate, slow down, smoothly change direction and accelerate again in normal operation. Distorted operation (clipping) leads to instant acceleration, instant stop, change of direction and instant acceleration again. Since speaker diaphragms are subject to the laws of physics, they will not take this kind of punishment for long: the diaphragm will either break up or its voice coil may overheat. In addition to the damage caused by sustained overload, the speaker may also be damaged by an occasional high level overload, e.g. the sound of a microphone falling onto a hard floor. Even if this type of transient does not destroy a speaker outright, it may damage the speaker surround in such a way, as to cause mechanical abrasion and future failure. It is recommended that you use the LEM CLX2 in order to protect the speaker. “Brick Wall“ peak limiters are not normally necessary for PA systems, as amplifiers and loudspeakers are tolerant of short signal peaks. Nevertheless, conventional limiters have to be generally driven far beyond the headroom limit of an amplifier, in order to limit the level and length of the transients responsible for overloading the system. The disadvantage of this principle is that the unit’s full range cannot be completely used. If an increase in the average level of up to 3 dB is attained with the CLX2 as a Limiter, this means that you effectively double the power amplification. The CLX2 can act in this way to convert a PA system of 5.000 Watts into a distortion free 10.000 Watts system. The following instructions will help you to integrate the unit into your system.
Protection Of A System With A Passive Crossover If your sound system incorporates a passive crossover network (included in the loudspeaker case), insert the CLX2 between your mixing console output and the power amplifier input.
Fig. 24 Integrating the CLX2 into a system with a passive crossover network
Protection Of A System With An Active Crossover For systems using active crossovers, there are two ways to use the CLX2. The unit may be inserted between the console output and the crossover input. In this application, the CLX2 will process the entire audio frequency spectrum.
Fig. 25 The CLX2 in two way system
26
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
Alternately, the LEM CLX2 can be inserted between the output of an active crossover and the input of a power amplifier. In this application it will only affect a specific range of frequencies.
Fig. 26 Compressing the high frequency range with the CLX2
Improving The Sound Of A Processor System A processor system is understood as a PA system which contains a special active crossover whose outputs are linked via separated power amplifiers to the loudspeakers. Each band has its own limiter whose task it is to limit dangerous signal peaks to a certain level. This process avoids overloading the subsequent power amplifier or destruction of the loudspeaker. In some units, the crossover frequencies in the crossover unit are further changed during high signal levels to achieve a “loudness contour“ suited to the human hearing. But in many cases, this function leads more to a disturbance than to an improvement of the sound quality. If the CLX2 is preceding this system, the signal peaks can be eliminated before they reach the limiters of the processing system. The sound quality therefore remains natural and free of side effects caused by the changing frequencies of the crossover.
USING THE CLX2 WITH TAPE RECORDERS The CLX2 can be used to prevent saturation of magnetic tape and to improve the signal-to-noise ratio of the tape machine. In professional recording studios, the saturation level of the tape, system headroom and the output level of the console are all known quantities, making the application of limiting and compressing very easy. Limiting the audio levels, allows for a higher nominal level of signal to tape, so that the signal-to-noise ratio can be considerably improved.
Fig. 27 Using the CLX2 to avoid distortion due to tape saturation
27
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
THE CLX2 IN BROADCAST The main aim of processing sound recordings for commercial radio and television is to achieve a maximum transmission volume at all costs. Owners of these radio and television stations strive to get bigger audience ratings, because principally, radio programs whose reception is louder than the average are preferred by the listener. By achieving a bigger audience, the broadcast station gains more money from the increasing number of promotion companies placing adverts. What Is Volume? Volume is defined as the relationship between the average level of program material to peak-to-peak level, in response to amplitude and duration. The higher the average level and the time it remains at a high level, the louder the program material will be perceived by the listener. If you want to run your broadcast station at maximum average volume, proceed as mentioned in section “The CLX2 In Mastering“. Please make sure that the maximum peak level is below the threshold of the transmitter’s limiter, otherwise this could lead to very hard and audible use of the transmission limiters. Keep in mind that a heavy increase in average volume by means of compression always leads to a loss in dynamics and an increased perception of side effects. The moderate use of the compressor and the limiter functions of the CLX2 results in higher average volumes, free of distortion.
USING THE CLX2 TO CHANGE SOUNDS Reshaping Sampled Sounds With the help of the CLX2, existing or new sampled sounds can be brightened up, changed or used to create new sounds. The attack times and the dynamics of the sounds can be changed as desired.
Altering The Texture Of Musical Instruments It would be impossible to mention here all the ways that compression can be used to create new sounds. However, some typical uses are listed below: 1 - Creating a “fatter” snare or kick drum sound 2 - “Thickening” acoustic guitars and electric pianos 3 - Adding more “punch” to bass guitars 4 - Lenghtening the sustain of electric guitars etc.
28
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
EXTERNAL SIDECHAIN APPLICATIONS THE SIDECHAIN CONNECTOR The CLX2 offers an exceptionally versatile external facility by using the SIDECHAIN connector. By using this external control input, the CLX2 control path is disconnected from the audio input and therefore interrupted (see “BLOCK DIAGRAM”). The audio input is routed to the SIDECHAIN output (ring of the SIDECHAIN connector) and the SIDECHAIN input (tip of the SIDECHAIN connector) it will now receive the new control signal which is derived from an inserted effects processor. If you want to use the SIDECHAIN connector as a control input, just inset a simple mono jack plug. If you intend to use it as a combined input and output (insert), it is necessary to utilize a special “insert cable”. It splits up one stereo jack plug into two mono jack plugs and is available in most music stores. The stereo end is used for the SIDECHAIN connector while the two mono jack plugs will be connected to an equalizer for example. Please make sure that your connections are correctly made. The SIDECHAIN output will be connected to the input of the equalizer and the SIDECHAIN input is routed to the output of the equalizer.
USING AN EQUALIZER IN THE SIDECHAIN PATH It is very common to make the response threshold of a compressor frequency-dependent, where a graphic or parametric equalizer is connected to the sidechain path. To retain the threshold setting of the CLX2, unwanted frequencies should be reduced by an equalizer and the desired frequencies should be kept at the same level. Should for example, the compressor be controlled by a narrow mid-frequency band, it is advisable to lower the bass and treble controls. The middle frequency control remains at unity gain.
The CLX2 As A “De-Esser“ “De-essing“ is a special application of frequency selective compression. A problem often encountered in recording, is the sibilant (“Ssss”) sound of the human voice. High frequency, sibilant sounds and pops can produce very high energy levels which can sometimes cause an otherwise normal and undistorted voice to sound very harsh, shrill and sometimes unintelligible. The solution is frequency conscious compression or limiting. The unit responds only to selected frequencies and reduces the level temporarily, as soon as sibilant sounds or pops are detected. If the detector circuit registers an excessive amount of high frequency information within the program material, as in a normal compressor, the VCA is activated and the overall level is reduced. As this type of compression affects the whole frequency range, this process is called broadband de-essing. Please note that this type of frequency selective compression is very different from simple, fixed equalization using notch filters, since de-essing has no effect on the signal except at the instant the sibilant occurs. The general frequency response is principally not affected during this process. When de-essing, simply insert an equalizer not into the audio path but into the sidechain path of the LEM CLX2. The equalizer is inserted between the SIDECHAIN output and the SIDECHAIN input of the LEM CLX2 and its center frequencies are adjusted exactly to match the frequencies of the sibilant sounds. All other frequencies are filtered out, so that with maximum attenuation of these frequency bands, along with a correctly adjusted threshold point, the unit responds solely to the selected signal being produced by the equalizer. The level of the sibilant sounds can therefore be effectively limited.
SIDE CHAIN
Fig. 28 “De-essing” using the CLX2
29
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
Initial Settings for the De-Esser Functions CONTROL EXP. THRESHOLD control THRESHOLD control RATIO control ATTACK control AUTO switch OUTPUT CONROL PROCESS control
SETTINGS OFF +20 dB LIM 0.1 msec OUT 0 dB OFF
1 - Turn the THRESHOLD control counterclockwise until the GAIN REDUCTION meter shows an appropriate drop in level. 2 - Now adjust the equalizer corner frequencies (generally 6 - 10 kHz) until it is within the range of the sibilant. 3- Recalibrate the THRESHOLD control, so that the unit reacts only when the sibilant sound occurs. Level compensation using the OUTPUT control is not necessary. Although the recommended attack and release times for this function are proven, the time parameters can be adjusted if necessary to achieve maximum results. The AUTO function should not be used.
Frequency Selective Filtering Of Unwanted Signals Based on the setup described in the de-esser section, the unit may also be used to eliminate rumble, hum and equipment noise (airconditioning systems, camera noise etc.). Adjust the frequencies of the equalizer to match the unwanted frequencies and use a peak filter with a high slope. Take care to decrease the amplitudes of the unrequired frequencies. Proceed now as described in the previous section “The CLX2 As A DeEsser“. This will result in compression of the selected frequencies and thus a decrease in the gain of the program material.
Suppressing Instruments During Recording Another function of the LEM CLX2 allows helpful correction of previously recorded material. If, for example, an excessively loud bass drum needs to be suppressed, reduce all the equalizers frequency bands above 150 Hz. This setting causes frequency specific compression, which reacts as soon as increased energy is detected in this band. By increasing the threshold level, the compression can be made to react only to loud pedal or stick actions.
EMPHASIZING MUSICAL INSTRUMENTS DURING RECORDING On the other hand, you can use the LEM CLX2 to bring out an instrument solo or a lead vocal in a cluttered mix. Match the frequencies of the equalizer to the frequencies of the instruments to be emphasized and for this it is best to use a notch filter with a high slope. Please make sure that in this application, you only reduce the amplitude of the selected frequencies. The compression results is a subjective decrease in the volume of the overall program material. Only the selected frequencies coming from the equalizer remain uncompressed and are therefore perceived as being louder. This inverse type of compression also helps to emphasize instruments during low level passages, so that they become more pronounced.
Reducing Feedback in PA Systems A common procedure in sound system setup is equalizing the acoustics to remove feedback. This is generally accomplished by turning up the system gain to purposely induce feedback, searching for the centre frequency of the feedback and then equalizing at that frequency to remove the feedback. Once this feedback has been attenuated, the system gain is again increased to induce another feedback point and the whole procedure is repeated until the engineer is satisfied that the relevant problem frequencies have been corrected. In spite of this equalizing process, feedback remains a difficult problem. Often enough, acoustic changes occur as the audience enters the room, which again leads to feedback problems. In addition, the frequency response of the whole system is modified and thus affected by equalizer operation. Dynamic feedback control is a better solution. Similar to the previously mentioned de-esser application, an equalizer is not inserted into the audio path but into the sidechain path of the CLX2. To effectively suppress feedback, the centre frequency of the equalizer is correctly adjusted to match the room’s resonant frequency. This selected frequency now controls the CLX2 The signal coming from the equalizer is applied to the SIDECHAIN input, while the audio signal is routed through the CLX2 audio path.As soon as feedback occurs, the unit temporarily reduces the system gain and thus effectively suppresses the feedback. In contrast to the technique mentioned above, the frequency response of the PA system is not affected in any way at all. The use of the CLX2 in this application can eliminate the possibility of speaker or ear damage.
30
Compressor / Limiter / Expander
CLX 2
SIDE CHAIN
Fig. 29 Reducing feedback in audio systems using the CLX2
ANTICIPATED COMPRESSION If you feed the audio signal directly into the SIDECHAIN input and send the audio signal through a delay before the audio input, the LEM CLX2 can anticipate the need for gain change. With experimentation, the effect can create a “zero“ attack time at a given frequency. Additional delay beyond this “zero“ attack time will produce a special sound effect, similar to the dynamic envelope inversion you may already be familiar with from reverse tape playback.
SIDE CHAIN
Fig. 30 Anticipated compression using the CLX2
“VOICE-OVER“ COMPRESSION (“DUCKING“) The LEM CLX2 can be used to automatically reduce music to a background level, when an announcer is speaking through a microphone. For this purpose, the LEM CLX2 is used as an automatic fader and is controlled by the announcer’s microphone, which is connected to the SIDECHAIN input via a preamplifier. The music output and the announcer’s voice, are then mixed. This application is known as “voice-over“ compression or “ducking“ and is commonly used in discos, radio stations etc.
SIDE CHAIN
Fig. 31 “Voice-over” compression using the CLX2
31
CLX 2
Compressor / Limiter / Expander
SPECIFICATIONS AUDIO INPUT Type
1/4" JACK
Impedance
60 kOhm balanced
Nominal Operating Level
+4 dBu/-10 dBV
Max. Input Level
+21 dBu balanced and unbalanced
CMR @ 1 kHz AUDIO OUTPUT Type
+40 dB
Impedance
<40 kOhms balanced
Max. Output Level
+21 dbBu
Bandwith
20 Hz to 20 kHz, +0, -1dB
THD @ +4 dBu
0.05 % typ.
THD @ +20 dBu
0.1 % typ.
IMD (SMPTE) @ +10 dBu
0.01 % typ.
Noise & Hum, unity gain
>-93 dBu
Noise & Hum, fully off
>-97 dBu
Crosstalk @ 20 kHz
>-85 dBu
CMR @ 1 kHz COMPRESSOR SECTION Type
>60 dB
Threshold
variable from -40 dB to +20 dB
Ratio
variable from 1:1 to LIM
Attack
variable from 0.1 to 200 ms / 20 dB
Release
variable from 0.05 ms to 4 s / 20 dB
Output level GATE SECTION Type
from -20 to +20 dB
Threshold DYNAMIC ENHANCER SECTION Type
variable from OFF to +15 dB
Process FUNCTION SWITCHES In/Out
variable from Off to 6
Auto INDICATORS CLOSE LED fro the Expander/Gate
Programme-dependent attack and release time
1/4" JACK
Interactive Compressor
Interactive Expander/Gate
Dynamically controlled frequency correction
Bypass switch
8 element Gain Reduction meter Led indicator for AUTO function and COMPRESSOR status POWER SUPPLY see the label on the apparatus
32
PHYSICAL Dimensions
482.6 x 44.5 x 217 mm (WxHxD)
Weight
3 kg
FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION NOTE: This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class A digital device, pursuant to Part 15 of FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference when the equipment is operated in a commercial environment. This equipment generates, uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instruction manual, may cause harmful interference in which case the user will be required to correct the interference at his own expense. CAUTION: Changes or modifications to this product not expressly approved by the manufacturer could void the user’s authority to operate this product.
Le informazioni contenute in questo documento sono state attentamente redatte e controllate. Tuttavia non è assunta alcuna responsabilità per eventuali inesattezze. Tutti i diritti sono riservati e questo documento non può essere copiato, fotocopiato, riprodotto per intero o in parte senza previo consenso scritto della GENERALMUSIC S.p.A. GENERALMUSIC si riserva il diritto di apportare senza preavviso cambiamenti e modifiche estetiche, funzionali o di design a ciascun proprio prodotto. GENERALMUSIC non assume alcuna responsabilità sull’uso o sull’applicazione dei prodotti o dei circuiti qui descritti. STAMPATO IN ITALIA
The information contained in this publication has been carefully prepared and checked. However no responsibility will be taken for any errors. All rights are reserved and this document cannot be copied, photocopied or reproduced in part or completely without written consent being obtained in advance from GENERALMUSIC S.p.A. GENERALMUSIC reserves the right to make any aesthetic, functional or design modification to any of its products without any prior notice. GENERALMUSIC assumes no responsibility for the use or application of the products or circuits described herein. PRINTED IN ITALY
Sales Division: 47842 S.Giovanni in Marignano (RN) – Via delle Rose, 12 – tel. +39-0541-959511 – fax +39-0541-957404 Internet: http://www.lemaudio.com